MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] riferite al M., a fianco del quale forse lavorava l’intagliatore Stefano Vil, come ipotizzato da Natale (2002, p. 84).
non identificata, si vuole generalmente agganciare alla commissione degliangeli della cinta del coro scolpiti da vari artisti su ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] sua data di nascita è ignota; sposatosi nella parrocchia di S. Stefano con Domenica Magni, ebbe con lei nove figli: Giuseppe, Maria Caterina certosa, 1720-21; nella cappella della Beata Vergine degliAngeli in duomo, 1721), Colorno (palazzo ducale e ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] da quel pontefice: nella Scala santa, il gruppo degliAngeli con la Croce nella volta dell'atrio, e, ora nell'oratorio di S. Lorenzo; una Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Lorenzo nella chiesa di S. Alessandro; S. Carlo Borromeo in quella dei ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] al berniniano Monumento funebre dei cardinali Francesco Maria e Stefano Brancaccio, nella cappella omonima, che nel 1691 venne ingegnere militare Giovanni Buonpiede nella sacrestia di S. Maria degliAngeli. Nel 1765 egli lavorò al palazzo del duca di ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] ), compì importanti lavori nel duomo di Urbino (1701), a S. Maria degliAngeli ad Assisi (1706), nel duomo di Amelia (1708-09) e nel duomo organo a cinque tastiere eretto nella cantoria sinistra in S. Stefano dei Cavalieri a Pisa. Morì a Roma il 24 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] : quella di Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino, e quella di Pietro Antonio Magatti e Giovanni Angelo Borroni. In assenza le vertiginose prospettive dei Grandi e con la pacatezza degliangeli e delle figure allegoriche laterali) e i forti legami ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] Litaniae e Motectorum liber secundus a 1-6 voci, 1611), Stefano Bernardi (Madrigali op. 3, 1611), Alessandro Capece (un di un sodalizio silvestrino a Roma: l’Arciconfraternita degliAngeli Custodi dalla fondazione (1614) alla metà del Settecento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] la grazia di Correggio nel "garbato galateo sentimentale degliangeli" (Fortunati Pietrantonio, 1986, p. 728), la la prestigiosa commissione per la pala con il Martirio di s. Stefano, destinata alla basilica di S. Paolo fuori le Mura. Il ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] il 1675 le suore carmelitane di S. Maria degliAngeli richiesero a lui, a Baldassarre Franceschini e a München 1962, pp. 83-85; K. Noehles, Der Hauptaltar von Santo Stefano in Pisa..., in Giessener Beiträge zur Kunstgeschichte, I (1970), pp. 87- ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] quali proseguì il suo cammino sino a S. Maria degliAngeli. Raccolta in preghiera, quando tutti pensavano che si volesse Domenico, pronunciò la sua professione solenne nelle mani del priore Stefano da Gaeta, lo fece secondo la regola delle terziarie ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...