RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] opere più facili e sollecite: più frequenti gli angeli e i cherubini sparsi nel fondo (motivo che più, dal laboratorio che S. Stefano con la moglie Gisella, sovrani d le frutta, i nastri dei damaschi e degli arazzi di Aubusson (vedi Aubusson, arazzo), ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Giampiero Pucci
Scultore, nato in Lombardia, presumibilmente intorno al 1566, morto a Roma il 17 settembre 1636. A Roma già si trovava nel 1597, e pare che in principio si occupasse [...] Maria sopra Minerva per incarichi di scarsa importanza (gli angeli di coronamento ai due grandi sepolcri laterali); fra il 1608 V con l'esercito della Chiesa che si reca in soccorso degli Ungheresi contro i Musulmani. In ambedue si nota povertà e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] finestre, nella nave centrale di Santo Stefano.
Ma il gruppo basilicale non è che uno degli aspetti, e il più noto, dell che dà il nome alla macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la torre fino alla cuspide. Si vuole che la ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] chiaramente definito come quello ambrosiano, lo troveremo in S. Stefano di Caen (1066-1086), da taluni ritenuto del monaco soggetti di contenuto simbolico (simboli degli evangelisti; profeti e apostoli; colombe; angeli, ecc.). Tracce dell'originaria ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] si ritirò, dopo aver fatto la conoscenza della vita degli eremiti dei deserti di Egitto e del Sinai, sulle di Filosseno fu Stefano bar Ṣudhaylē, eretico di Dārā compilò trattati sull'anima, sugli angeli, sulla resurrezione dei corpi, sul sacerdozio e ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] le creature; arguto era il linguaggio degli animali e delle piante, arguto il favellatore, motteggiando agli uomini e agli angeli, con varie imprese eroiche e simboli Marino, rivolgendosi ai lapidatori di Santo Stefano. E il poeta Théophile de Viau, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] sequenza che doveva in origine presentare l'arcidiacono S. Stefano, S. Andrea, il tetramorfo con l'aquila (lettorino mistico come origine della Chiesa; il gruppo degli apostoli con la Pietà con gli angeli, il lettorino per la lettura delle epistole ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] e angeli a Modena (Gall. e Mus. Estense, inv. nr. 254), nonché le due grandi croci a Bologna (Mus. di S. Stefano; s.v. Simone dei Crocifissi, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, X, Torino 1975, p. 319; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] ca., e sepolcro di Stefano e Valentina Visconti, del 1359 ca.; Cremona, duomo, sarcofago di Folchino degli Schizzi), B. sembra posto a chiusura del sepolcro, mentre la figura del giacente tra angeli - attribuita anch'essa a B. (de' Maffei, 1954) ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] affreschi nelle chiese di Ognissanti e degli Eremiti (convento degli Armeni, in via S. Gallo a fuoco così dalla critica le figure di Stefano e di Maso di Banco, è stato Giovanni Battista e Benedetto e otto angeli, potrebbe datarsi al 1356, poiché tale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...