La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] Analisi linguistica e traduzione, Bologna, Pàtron.
Arduini, Stefano & Stecconi, Ubaldo (2007), Manuale di traduzione. Franco Angeli.
Corino, Elisa (2007), Didattica della traduzione e lessico. Uno studio sui metodi di correzione degli errori ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] sono nell'affresco staccato in S. Stefano raffigurante S. Orsola con le marchigiana dovette avvenire sul principio degli anni sessanta e la conoscenza di Incoronazione della Vergine, Giudizio universale, Angeli musicanti).Tra le opere riferitegli in ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, e due Angeli nella chiesa della Maddalena. Forse di questo stesso periodo è 1602 il B. scolpì i santi Stefano e Lorenzo per la cripta del di secondo piano, il B. fú uno degli scultori più dotati del periodo tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] Melun a formare un dittico, le bellissime tavole con Étienne Chevalier e santo Stefano e la Madonna con Bambino in trono e angeli sono oggi separate tra la Gemäldegalerie degli Staatliche Museen di Berlino e il Musée Royal des Beaux-Arts di Anversa ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] con Cristo tra due angeli e le laterali con S. Gregorio - o S. Lorenzo (Bertelli, 1994) - e S. Stefano; tra le nicchie campeggiano proposito è interessante notare come anche le superfici non colorate degli stucchi di M. (colonne, archi) siano in ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] n. 220) con Madonna con Bambino e due angeli e, ai lati, i Santi Stefano, Giovanni Battista, Dorotea e Girolamo, e nota dell'arte toscano Siena 1878, p. 48; F. Brogi, Inventario genera degli oggetti d'arte della prov. di Siena, Siena1897, p. 44; B. ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] creando una zona residenziale murata.Il più notevole degli edifici costruiti dai Comneni, la chiesa del monastero cupola è raffigurato un coro di angeli, di grande efficacia, con una e rivolti verso destra; s. Stefano si inginocchia in fondo all'angolo ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] modi si avvicinano a quelli del Salterio Queen Mary, degli inizi del sec. 14° (Londra, BL, Royal tempo nella cappella di S. Stefano nel palazzo londinese di Westminster Oxford, Bodl. Lib., 264).Gli angeli del Giudizio finale sulla parete orientale ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] convento le Virtù teologali (ricordate nell'Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia su Fogli linei d'invenzione del co. Stefano Sanvitale (1830) contiene tra l'altro "una Madonna col bambino e vari angeli, terminata da G. Riccò ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] in parte sotto scialbo (Gabrielli, 1944), che i restauri degli anni Ottanta hanno invece rivelato unitario e mai completato nella navata un Seppellimento di s. Stefano. Nell'abside maggiore si leggono ancora bene gli angeli alla destra di Cristo, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...