SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] in relazione con la presenza di una chiesa dedicata ai ss. Stefano e Agata (Campese Simone, 1997).La chiesa medievale di S 1986, pp. 363-376, 456-458; C. D'Angela, Storia degli scavi della basilica paleocristiana di Siponto, Vetera Christianorum 23, ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] veste di perito un dipinto di Stefano dall’Arzere assieme a Domenico Campagnola tra con la Madonna in trono, angeli, s. Benedetto e un santo 1852, p. CXLIII, doc. CXXXIX; N. Pietrucci, Biografie degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 76 s.; J.A. ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] tabula ansata ai piedi della Madonna con il Bambino e angeli oggi al Musée des beaux-arts di Nancy (inv. di S. Stefano, mentre quello centrale, con S. Stefano davanti ai giudici tesi di specializzazione, Università degli Studi di Milano, facoltà ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] londinese ed erroneamente identificato come un’Agar e l’angelo documenta tuttavia quello che fu ‘il primo pensiero del la tela finita, accusata di essere sconcia e immorale.
Alla fine degli anni Sessanta è da datare anche il Transito di s. Romualdo, ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] a una Maddalena portata dagli angeli (perduta), che, essendo reperibili, a parte la S. Teresa in S. Maria degli Scalzi, che risulta però pagata a Milano nel 1654 dagli dal Martirio di s. Stefano (Casale Monferrato, chiesa di S. Stefano) del 1660, di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] greche sotto la guida di Antonio Angeli da Barga e Pier Vettori. Il canzone composta in suo onore dal madrigalista Stefano Rossetti e pubblicata insieme con Il . La calunnia della corte e il pregiudizio degli storici, in Le donne Medici nel sistema ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Barbaziano; la Sacra Famiglia con angeli musicanti.
Poco dopo la fine e fu sepolto nella chiesa di S. Stefano.
Per quanto riguarda la produzione grafica del Neri (Firenze, Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi) dipinto da Reni per la chiesa di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] e vestì l'abito di cavaliere milite di S. Stefano dal 23 dic. 1675.
Il M. è illustre soprattutto , che coinvolgono schiere di angeli e arcangeli, e di contro della Cina, come quando parla dell'uso e degli effetti dell'oppio, dei datteri, del ginseng ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] di erudizione, nella scelta degli ornamenti degli astanti, e di scienza oggi disperso).
Nel 1777, il C. aveva sposato Angela Gerli, sorella di Agostino; dei loro figli furono artisti i ritratti di Alessandro e Stefano Sanvitale (dispersi). Firmato ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] sacrestia di S. Stefano a Verona; analoga ripresa di scoperta sensibilità coloristica è nell'Autoritratto degli Uffizi, immediatamente successivo stesso Bertani: nella parte autografa (la Gloria d'angeli superiore è più tarda) l'artista si mostra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...