DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] palazzo pretorio di Pieve Santo Stefano (ora nella sala consiliare) datato il 1565 scolpì in marmo bianco due angeli seduti su teschi per la base del Nesle, e fu sepolto nella chiesa degli agostiniani (S. Andrea degli Archi).
Fonti e Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] il L. dovette l'incarico di precettore dei due figli di Angelo Gabriele, l'antico sodale messinese di Bembo (che ne riferisce in apr. 1535); il L. aveva rifiutato la proposta in ragione degli obblighi verso l'abate Bartolini (del fatto che il L. fosse ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] di Galliera e portinarius del palazzo degli Anziani (1396); vicario di Budrio, la tela con la Madonna dell’umiltà tra angeli, oggi alla National Gallery di Londra, che Deposizione (Bologna, Museo di S. Stefano) e infine la Vergine col Bambino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] campanile. Nella firma apposta sotto uno degli sportelli, raffiguranti i Ss. Giorgio e Stefano, G. si dichiarava per la -20; G. Nepi Scirè, La Madonna in trono col Bambino e angeli fra i dottori della Chiesa Girolamo, Gregorio, Ambrogio e Agostino, in ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] opere a Messina: una Madonna con Gesù, angeli e santi per la "chiesa grande", dodici Storie Cicala, 1985-86).
Con la metà degli anni '80 riprese con certezza la Storie di s. Stefano papa, oggi conservate in S. Stefano dei Cavalieri, identificata ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] chiesa degli osservanti di Colonia, con la soppressione dei conventi nel 1802 fu trasferita nella cappella di S. Stefano del . Fra il 1706 e il 1707 il F. approntò i tre angeli in marmo che sostengono il ciborio argenteo dell'altar maggiore.
Per le ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] viene ricondotta la S. Maria Maddalena e angeli di collezione privata veronese (Guzzo, 1998). decorazione della cappella Varalli in S. Stefano a Verona, fatta erigere nel 1618 Oltre alla citata pala con la Strage degli innocenti, che ricorda – per la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] ha evidenziato stringenti affinità tra la figura dell'Angelo e quello in stucco collocato al di sopra Zeri, II, Milano 1984, pp. 737-740; A. Negro, A. G., in L'arte degli anni santi. Roma 1300-1875 (catal., Roma), I, Milano 1984, pp. 447 s.; Id., ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] ), una Madonna col Bambino e cinque angeli (coll. privata, già Venezia, coll , con la Lapidazione di s. Stefano e un Santo re (forse identificabile 163-182; L. Bellosi, Ancora sulla cronologia degli affreschi del Cappellone di S. Nicola a Tolentino ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] di 10 soldi per aver decorato la coperta del registro degli ufficiali del podestà con l’arme di quest’ultimo ( Redentore benedicente e quattro angeli – che modificano, -151), o come la Croce dipinta di S. Stefano a Paterno (Bologna, 1960, pp. 21 s ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...