GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] guelfa un "S. Dionigi vescovo con due Angeli, e sotto a quello ritratta di naturale la della Nunziata in S. Stefano a Empoli commissionati nel 1409 185, pp. 38-40; L. Bellosi, La mostra degli affreschi staccati al forte Belvedere, ibid., XVII (1966), ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] eseguita per intere settimane al fine di migliorare la destrezza degli iniziati. A turno - in un secondo tempo tutti insieme società. Introduzione agli studi demo-etno-antropologici, Milano, Angeli, 1991.
b. bettelheim, Symbolic wounds. Puberty ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] scolpì inoltre le statue per la tomba di Bernardino Capella in S. Stefano Rotondo – i santi Bernardino e Pietro, un putto (perduto) e ingresso degli imperiali a Roma, all’inizio di maggio del 1527, Raffaello seguì Lorenzetto in Castel Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] degli Evangelisti e di cinque di quelle con gli angeli (pur sotto il rigoroso controllo donatelliano, gli si riferiscono l’Angelo il 6 marzo 1498 egli comparve, per parte di Giovanni di Stefano, a comporre una lite tra costui e i suoi ‘compagni’ ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] provviste della firma e degli anni d’esecuzione: il registro e i Ss. Domenico e Stefano del secondo –, l’ancona doveva comporsi sulla fraglia dei pittori Ceco da Roma, B. V., Angelo Zoppo..., in Bollettino del Museo civico di Padova, LIII ( ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] di Cosimo de’ Medici a granduca di Toscana, degli affreschi nelle cappelle di S. Stefano, di S. Pietro Martire e di S. Angeli sulla scorta di molteplici fonti (Aristotele, Tolomeo, Marsilio Ficino), e basato sulla teoria della trasmutazione degli ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Bambino sopra la porta della sacrestia e un Angelo custode sopra l'acquasantiera, oggi scomparsi).
Il il Martirio di s. Lorenzo e di S. Stefano nelle pareti laterali, quello di S. Agnese Buonarroti e la Distruzione degli idoli dipinta a Roma ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] della tenebrosa e teatrale Lapidazione di s. Stefano di Capraia, firmata e datata 1621, memore un Tobiolo e l’angelo in collezione privata, forse Baldassari, La pittura del Seicento a Firenze. Indice degli artisti e delle loro opere, Torino 2009, pp ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] architettoniche. Soltanto con papa Stefano II (752-757) Fossanova. Diversa fu la posizione degli Ordini mendicanti nel Duecento, pronti in Gerusalemme).Le c. dalla forma allungata di S. Angelo in Pescheria e di S. Cosimato costituiscono la tipologia ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] nella cappella Trivulzio in S. Stefano a Milano (1613; Squizzato, 2013).
Nella seconda metà degli anni Dieci del Seicento, mentre tra il 1624 e il 1625 fu impegnato negli affreschi con Angeli musicanti nel coro della chiesa dei Ss. Paolo e Barnaba a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...