MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] Fabbri, 2001, 2003), mentre della Madonna di S. Stefano di Larvego (Genova), tuttora nella sua originaria collocazione, gli scultori che aderirono all’impresa, il M. scolpì uno degliangeli (perduto) per il frontone del complesso. Nel 1629 si impegnò ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] esse si attenueranno già nel 1620 nell'altra opera modenese del G., il soffitto ligneo della chiesa di S. Maria degliAngeli, detta "Paradisino", in cui dipinse teste di cherubini e ritratti "maschere", tra festoni di fiori, frutta e ortaggi, nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] seconda pala, firmata e datata 1615, destinata alla chiesa di S. Stefano a Sala Consilina raffigurante la Madonna delle Grazie e i ss. di un complesso ciclo di affreschi per S. Maria degliAngeli a Brienza; in esso sono rappresentati, oltre agli ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] dal G. fu quella di podestà di Pieve Santo Stefano dal 12 giugno 1419. Il G. dovette completare il Arte dei giudici e notai, 95, c. 36rv; Diplomatico, S. Maria degliAngeli, 1394 maggio 11; Diplomatico, S. Maria Nuova, 1409 febbr. 26; Manoscritti ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] Torrini, Torino 1659, poi Roma 1660), e Stefano Simeoni, medico di Adelaide di Savoia (Responsum ad Fu sepolto anch’egli, come il padre, nella chiesa della Madonna degliAngeli. Nel suo testamento (7 gennaio 1706), lasciò alla città di Torino ...
Leggi Tutto
TRULLI, Giovanni
Luca Tonetti
– Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] , anche il fratello Stefano fu infatti chirurgo. Il nipote Giovanni jr, figlio di Stefano, divenne invece medico 27 dicembre 1661, e venne sepolto nella chiesa di S. Maria degliAngeli.
Il testamento, rogato il 27 settembre 1652, subì una revisione ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] antichi. Nella seconda metà del 1508 gli fu affidata la direzione dell'abbazia di S. Stefano Cintorio in Pisa. Morì nel 1513 nel monastero degliAngeli a Firenze.
Fu in stretta relazione con numerosi e famosi umanisti dell'epoca: col Carteromaco ...
Leggi Tutto
MASTROLEO, Giuseppe
Mario Epifani
– Nacque a Napoli il 16 marzo 1676 da Stefano e da Domenica Di Donato, in una famiglia forse originaria di Maiori (Camera; Prota Giurleo).
La fonte principale per ricostruire [...] raffigurante S. Irene per la chiesa di S. Maria degliAngeli a Pizzofalcone (Rizzo); reca la data 1733 una V. Rizzo, Notizie su artisti e artefici dai giornali copiapolizze degli antichi banchi pubblici napoletani, in Le arti figurative a Napoli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] del Santissimo Sacramento per la collegiata di Santo Stefano a Castelfidardo. L’opera, per la quale Un documento per Federico Barocci e la cappella Coli-Pontani in Santa Maria degliAngeli, in Esercizi: Arte-Musica-Spettacolo, 1983, n. 6, pp. 20 ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] De Caro in S. Lorenzo Maggiore e ora nel duomo di Castellammare di Stabia (1604 circa), e la Madonna degliAngeli con i ss. Francesco e Stefano per la chiesa di S. Michele a Piano di Sorrento (1606). In queste opere il F. sembra allinearsi, come ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...