RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] S. Maria della Catena di Itala, in provincia di Messina (attribuita a Giordano da Stefano Bottari, 1954, pp. 245 s., n. 12, e da Pugliatti, 1993, p Castroreale e oggi nel locale Museo di S. Maria degliAngeli (Hyerace, 1986, p. 401).
Al periodo tardo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] Domenico e Giovanni Battista Guerra, e degli Academicarum contemplationum libri decem di Stefano Tiepolo, editi l’anno successivo, anch Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Conv. Soppr. (S. Maria degliAngeli), cod. E.5.867, cc. n.n.), scritto ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] gloria dipinta dal Sabatini per S. Maria degliAngeli in Bologna.
Altro indirizzo invece sostanzia la Madonna Massari e da G. Cavedoni, rispettivamente nelle figure di s. Stefano e del chierichetto che regge il secchiello, convivono in quest'opera ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] stile di Giulio Romano, e i panneggi degliangeli sulla destra mostrano solide analogie con i perduti Barocchi, V, Firenze 1984, pp. 81 s.; G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de’ secoli XV e XVI, Faenza 1869, pp. 78-80; P. Carpi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] fratelli, insieme con lo scultore Angelo Maria Mortola, eseguirono per Dorotea Spinola, vedova di Stefano Lomellini, la decorazione a tarsie Signora del Rosario e quello di Nostra Signora degliAngeli eseguiti in marmi policromi nel 1685 dai due ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] Grillo Panfili per la chiesa di S. Maria degliAngeli ad Assisi. Per il principe Carlo Guglielmo di di scrittori italiani, oggi dispersi, offerti invano alla Biblioteca Braidense da Stefano Franchi nel 1821 (Musiari, 1995, p. 10).
Nell'aprile ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] «non obbliò il Palma». Questo alunnato è confermato da Stefano Fenaroli): «uscì ben addottrinato dalla scuola di Palma il Bambino e i ss. Domenico e Caterina (Gardone Riviera, S. Maria degliAngeli) e la Madonna di Loreto (ante 1611; Chiari, S. Maria ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] Madonna col Bambino in trono e due angeli conservata nella chiesa di S. Stefano a Montefioralle (frazione di Greve in da attribuire alcuni brani del paradiso e degli apostoli nel registro mediano e degliangeli nella parte superiore (Boon).
Così M., ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] per il palazzo cittadino dei principi di Carignano di Stefano Maria Legnani (1695-98 e 1700-03), determinarono di soggetto analogo eseguita da Maratti a Roma in S. Maria degliAngeli.
Rientrato a Torino nel 1720, ricevette le prime commissioni da casa ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degliAngeli della stessa città nel [...] Nello stesso anno fu eletto priore di S. Maria degliAngeli in Ferrara e insegnò teologia presso l’Università della nominato vicario generale dell’Ordine, comandò al confratello Stefano Foscarari di indagare sulle attività inquisitoriali condotte a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...