STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] raffigurante la Madonna in trono col Bambino e coro d’angeli, già nella collezione parigina del barone Michele Lazzaroni, poi , conferma l’infatuazione per Lorenzo da parte di Stefano nel corso degli anni Ottanta, nonché un suo primo avvicinamento a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] presenti nelle feste dei folli (o degli innocenti o degli episcopelli), ossia quell’insieme di cerimonie che due piedi perché su in Cielo potessimo “danzare in coro con gli angeli”. Anche tra i Padri della Chiesa greca, come in san Giovanni Damasceno ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] sede la bottega degli Zavattari – bottega che condivise fino almeno al 1416 – e si era trasferito nella parrocchia di S. Stefano a Nusiggia, in che dipinse il frammento parietale con Crocifissione e angeli dolenti (Museo e Tesoro del duomo di Monza ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] di S. Stefano e il corpo centrale della chiesa di S. Michele. S. Stefano (ricostruzione, 1359) divenne uno degli edifici gotici gesuiti (danneggiata nella Seconda guerra mondiale), la chiesa degliAngeli. Nel barocco più tardo, in cui predominano gli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] duchi longobardi di Spoleto e di Benevento, il papa Stefano II cercò di salvare il ducato romano, orientandosi infine, di S. Croce (D. Gregorini e P. Passalacqua), di S. Maria degliAngeli (L. Vanvitelli), di S. Marco (F. Barigioni). Con Clemente XIII ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] cere anatomiche Clemente Susini e Museo d’arte siamese Stefano Cardu. Negli spazi dell'ex mercato civico è 50 km, e una profondità di 30 m. È detto anche Golfo degliAngeli e corrisponde all’antico Calaritanus sinus.
Città metropolitana di C. (1248 ...
Leggi Tutto
Simoncelli, Stefano. - Poeta italiano (n. Cesenatico 1950). Tra i fondatori della celebre rivista di letteratura e politica Sul Porto, di cui è stato anche redattore, con la sua raccolta poetica d’esordio [...] seguito, tra l’altro: Poesie d'avventura (1989), Giocavo all’ala (2004), La rissa degliangeli (2006), Terza Copia del gelo (2012), Hotel degli introvabili (2014), Prove del diluvio (2017), Residence Cielo (2019), Sotto falso nome (2022, finalista ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] 1944); grazia e giustizia, Tupini Umberto; .finanze, Siglienti Stefano; tesoro (ricost. con decr. luogt. 22 giugno 1944 1946 (2ª ed., Caserta 1948); U. Manunta, La caduta degliangeli, Milano 1946; Stanis Ruinas, Pioggia sulla repubblica, Roma 1946; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] marito; Beatrice rimase a Ravenna monaca in Santo Stefanodegli Ulivi. Iacopo tornò presto in patria, e ragione chiamare la "sua donna", di colei che, come "in cielo con gli angeli", viveva "in terra con l'anima" sua. Egli pende durante il suo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] a Lastra a Signa ha subìto danni abbastanza gravi, così il S. Stefano di Capraia e il S. Andrea di Candeli. A Borgo S. . Poco lungi dalla città l'oratorio di S. Maria degliAngeli a Mezzavia ha avuto bisogno di notevoli lavori di reintegrazione, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...