ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] sede di un ducato longobardo: un Mimulfo "ducem de insula Sancti Iuliani" è ricordato da Paolo Diacono , in conseguenza dell'appoggio dato ai Franchi nella loro discesa verso Milano. Il e dell'abbazia di S. Stefano a Ivrea (Canestro-Chiovenda, 1991 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] ordine del cardinale legato Stefano Durazzo, il 14 marzo attività di cartografo è attestata da Ferrante Franchi che riprodusse otto disegni redatti da Alberto pp. 57, 61, 225, 242; Id., Vite de' pittori e scultori ferraresi (1675-1755), II, Ferrara ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] nel 1609, una cappellina nella basilica di S. Stefano Maggiore a Milano, della quale lo stesso Giovanni questi, fu venduto per la cifra di 310 franchi (J.-C. Brunet, Manuel du libraire et de l’amateur de livres..., V, Paris 18645, col. 403).
Galilei ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] loro libertà in occasione della visita del papa Stefano IV nel regno dei Franchi nell'816, e grazie al suo intervento IV, a cura di E. Dümmler, Berolini 1895, n. 93; Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] la pala con il Martirio di s. Stefano nella chiesa di S. Stefano al Poggio alla Malva nei pressi di de l'école florentine au Musée de Chambéry, in La Revue du Louvre et des Musées deFrance, 1966, n. 3, pp. 137, 140; F. Nannelli, Antonio Franchi ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] , lasciando che il figlio ed erede Francesco Stefano, fratello maggiore di E., si trasferisse, all successione polacca a fianco della Francia e, in applicazione dei patti apr. 1737 ebbe luogo, a Pont-de-Beauvoisin, all'entrata negli Stati sabaudi, il ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] tutti con basso continuo per l’organo (cfr. Franchi, 2006, pp. 287 s.).
Nel 1618 della chiesa conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano in Pisa (Barandoni - Raffaelli, 1994). 1977, pp. 1310-1313; A. De Angelis, Paolo Agostini di Vallerano e altri ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] suscitò una vasta eco e mise ulteriormente in allarme i Franchi.
In una lettera indirizzata dal papa a Carlo Magno, de clero e gli iudices de militia reputava ostili e rimpiazzando, tra l’altro, il duca Grazioso con Giovanni, fratello di Stefano ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] con Pandolfuccio di Guido dei Franchi, con Matteo de' Beccari e con Stefanello de Boetiis, perché si recasse come ricorda il suo epitaffio, una volta conservato nella chiesa di S. Stefano del Trullo.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche di ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] il marzo dell'888, quando divenne re dei Franchi occidentali, oppure verso il febbraio dell'889, 896, il suo successore Stefano VI fece celebrare un sinodo Gesta Berengarii imperatoris, a cura di P. de Wirtenfeld, ibid., Poëtae Latini aevi Carolini, ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...