VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] Psycosissimo (1961) di Steno (Stefano Vanzina). La recitazione distaccata di tutti (1962) di Antonio Momplet e Alberto De Martino, Gli eroi del West (1964) e In qualche occasione incrociò il cammino con FrancoFranchi e Ciccio Ingrassia: tra l’altro ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] medievali: contese fra Goti e Franchi (Amira, Crisanto), fra a cura di G.P. Brizzi, Roma 1981; I. De Loyola, Esercizi spirituali, a cura di G. Giudici, Retorica e drammaturgia secentesche, Milano 2002; Padre Stefano Tuccio S.I.: un gesuita tra la ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] tra l’altro nel Ser Marcantonio di Stefano Pavesi; L’inganno felice e L’italiana per un compenso di 18.000 franchi (scadenza del contratto alla metà di Roma 2001, p. 72; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien de Paris (1801-1831), Lione 2008, III, p. 740 s ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] sua prolusione ferrarese, De vitiis publicae educationis, e a Ferrara, nello stesso anno, un De iustis patriae potestatis col pretesto di un mese di permesso e con in tutto venti franchi di patrimonio, ché di più non gli permise il governo di portare ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] dall’impiego presso la reale École de chant (18 ducati mensili tra il Nel centenario della nascita, monsignor Stefano Rossi pubblicò a Roma una Quadrivium, n.s., I (1990), pp. 133-143; S. Franchi, Le impressioni sceniche, Roma 1994, pp. 614, 627 s., ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] L. avrebbe affidato il governo della Chiesa al suo arcidiacono Stefano. Un'analoga scena si legge nello stesso Liber pontificalis, -21.
G.B. de Rossi, Roma sotterranea cristiana, II, Roma 1867, pp. 62-70.
P. Franchide' Cavalieri, La persecuzione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] successiva incoronazione imperiale del sovrano franco, la maniera nella quale i su invito del vescovo di Napoli Stefano III (in Acta sanctorumSeptembris, VI devant les saints. La cité et le peuple de Naples dans les textes hagiographiques, fin IXe - ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] 1571 figurano Pietro Vinci, Stefano Felis, Orlando di Lasso). ).
Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notizia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura , LXXVIII (2005), pp. 69-71; S. Franchi, P., P.P., in Dizionario storico bibliografico del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] a tali controversie. Nella risposta di Stefano III - collocabile forse tra il 771 lungo. La sostituzione dei Franchi ai Longobardi nel Regnum . 42 pp. 91 ss., 43 pp. 93 ss.; Cronica de singulis patriarchis Nove Aquileie, a cura di G. Monticolo, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] la Slavonia e l’entroterra dalmata, i Franchi l’Istria e la Dalmazia, mentre Bisanzio dei Croati, registrata nel De administrando imperio (metà X esecutori degli affreschi della cappella di S. Stefano nell’arcivescovado di Zagabria (XIV sec.). ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...