BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] 1626 o al principio del 1627 da P. Franchi. Se dal punto di vista ornamentale le notizie nel suo laboratorio in piazza S. Stefano del Cacco, "nella casa grande Torino 1919, pp. 24, 44 s.; M. De Carolis, La cappella musicale della ven. collegiata di S. ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] la prima volta chiese ai Franchi un intervento diretto contro i impegnato con il papa, con i duca Stefano e Romani a fornire aiuto per la duché byzantin de Rome: origine, durée et extension géographique, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] Alcuni disegni preparatori sono conservati nella raccolta Franchi a Bologna (Leone X benedice Francesco la chiesa dell'ospedale S. Juan de Dios a Granada (Pampalone) e una tela con la Disputa di s. Stefano per la sacrestia dell'eremo camaldolese di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] anni); aveva abitazione a porta S. Pietro, parrocchia di S. Stefano (Archivio di Stato di Perugia, Archivio storico comunale, Catastico antico a iniziare la stampa di una nuova edizione del De appellationibus di Filippo Franchi (I.G.I., n. 4076; ISTC, ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] dove furono maestri di cappella Stefano Bernardi e Giovan Francesco Anerio; è errata: vero anno di edizione è il 1619; Franchi, 2006-2012, I, 1, pp. 78-80).
maestro dei pueri cantus nella «scola de putti cantorini» annessa al complesso ospedaliero, ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] s., 177; Epistolario di Giuseppe La Farina, a cura di A. Franchi, Milano 1869, I, p. 299; Corriere siciliano, 26 e 27 prefaz. di S. Pugliatti, Milano 1963, pp. 31, 123 ss.; F. DeStefano - F.L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 al 1910, Bari 1963, ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] 1670, dedicata a Grazia Franchi Bimarsi.
Una nota di ho veduto tutti quei che hanno scritto de' plagiari, ma da tante altre biblioteche Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Arch. dell'Ordine di S. Stefano, filza B, parte II, n. 29; Roma, Arch. stor. del ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] della musica, nonché padre di Giovanni Stefano, studioso di diritto e autori di gli allievi spiccano Giuseppe Ippolito Franchi-Verney della Valetta, ossia il il melodramma in tre atti e un prologo Nicolò de’ Lapi (I Palleschi e i Piagnoni), libretto ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] dell’internunzio Luigi Oreglia di Santo Stefano. Proprio Oreglia lo volle con Pare infatti che i rapporti personali tra Franchi e Vannutelli non fossero dei migliori: quest assistito in ciò da monsignor Gaetano De Lai, segretario del dicastero. In ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] avvenuto in precedenza tanto ad Agazzari quanto a Stefano Landi (cfr. C. Annibaldi, La cappella -Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, ibid., n.s., III (1985), suppl., ad ind.; IV (1986), pp. 47 s., 53-55; S. Franchi, Drammaturgia romana, ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...