CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] del C. e quella del suo successore Federico deFranchi nello stesso giorno, 25 giugno 1623, gli storici figlia di Ambrogio Spinola, che gli diede numerosi figli tra i quali Stefano, Anna (sposa a Vincenzo Squarciafico), Domenico, Cecilia (sposa a ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) deFranchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] deFranchi, dei quali essi e i discendenti, compreso il C., assunsero il cognome fino alla riforma del 1576.
La presenza in Genova di almeno due omonimi Franchi mercanti colti, che fa capo a Stefano Ambrogio Schiappalaria e comprende, con le ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] probabilmente non fortuita, proprio il C., con Federico DeFranchi, venne incaricato di studiare un sistema di tassazione per la S. Sede grazie alla preziosa consulenza giuridica di Stefano Lasagna e alla prudenza del C., che seppe dominare ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] famiglie "nuove"; la rosa dei candidati comprendeva un Brignole, due DeFranchi, un Frugoni, un Sauli e il D., che prevalse per e reverenza". Dal 1635 era arcivescovo di Genova il cardinale Stefano Durazzo, cugino del D.; di li a non molto uno ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] ., che fu eletto con 199 voti contro i 197 del DeFranchi: a conferma che i Durazzo aspiravano a integrarsi con i Cesare nel 1593 (sarà a sua volta doge nel 1665) e infine Stefano nel 1594, che sarà combattivo arcivescovo di Genova dal 1635 al 1664 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] venne acquisito nella zona della parrocchia di S. Stefano, in via S. Martino. Nel contratto di de Ferrari, Melchiorre deFranchi, Marco da Terrile, Benedetto Roca, Paolo da Novi, Battista de Rapallo, Antonio de Sale, Antonio Sivori, Francesco de ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] dei suoi diretti avversari, Giacomo e Gerolamo DeFranchi), probabilmente come candidato di compromesso che permetteva si occupò di stroncare la "congiura" nobiliare animata da Stefano Raggio e di arrestarne i principali responsabili. Forse verso gli ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] ’orazione dell’Unione di fronte al nuovo doge Girolamo DeFranchi, scrisse al medico e religioso Girolamo Bardi, suo costretto a inibirlo dalla predicazione su istanza del cardinale Stefano Durazzo. La restrizione, presto revocata, non frenò ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] (II, p. 280 n. 1): il L. è, infatti, figlio di Stefano ed è omonimo del figlio di quel Giacomo Lomellini che fu doge di Genova dal non toccare più le rendite genovesi. Inoltre, Giacomo DeFranchi, successo al L. nella qualità di ambasciatore ordinario ...
Leggi Tutto
RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] e il doge (Giacomo DeFranchi).
Decisiva fu la testimonianza di Tobia Pallavicino, il quale era stato appena condannato all’esilio biennale assieme ad altri aristocratici e a Giacomo Raggi, figlio di Stefano (giudicato reo di futili «turbolenze ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...