POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] stato ricondotto al borgo varesotto di Samarate; cfr. Franchi, 2011, p. 41). L’ipotesi di un’origine sacras cantiones… (1650) a cura di Florido De Silvestris, infine una Scelta di motetti in una a tre voci op. 5 di Stefano Filippini, e nel 1660 per ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] missioni diplomatiche presso gli imperatori franchi Ludovico il Pio e Lotario. sia già progettata nell’841. Un altro figlio, Stefano, divenne vescovo di Sorrento (871-898) e le haut Moyen Âge. Pacta de Liburia, Divisio principatus Beneventani et ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] , in Bullettin de la Société française de dermatologie et de syphiligraphie, XLII [1935], pp. 1484-1486; Ricerche sulla filtrabilità dell’antigene di Frei, in Il Dermosifilografo, XII [1937], pp. 154-158, in collab. con F. Franchi; Sull’assorbimento ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] favorevoli create per i Bizantini dall'invasione franca in Italia (la ribellione di Faroaldo, Theophylacti Simocattae Historiarum libri octo, II, 17, a cura di C. de Boor, Lipsiae 1887, pp. 103 ss.; Gregorii papae I Registrum epistolarum, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] nel 1739.
Negli ultimi anni Pallavicino, traduttore di Locke Euripide Virgilio e della storia De’ fatti de’ tedeschi fino al principio della monarchia dei Franchi di Johann Jacob Mascov (Venezia 1731), si dedicò alla traduzione da Orazio (Odi, Satire ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] l'aprile e l'agosto 1849 il G. fu inviato dal governo De Launay in missione straordinaria a Parigi e Londra per ottenere la mediazione franco-britannica contro le esorbitanti pretese austriache: in quell'occasione criticò severamente l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Austria), frequentò Parigi (dove conobbe Honoré de Balzac) e, a Milano, il salotto Laura (Torino 1868, poi marchesa Corti di Santo Stefano Belbo) e del conte Roberto (Milano 1872), che , Affare zucchero a Ravenna, Fratelli Franchi & C. - Brescia.
...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] e il Paesaggio con lavandaia della collezione Franchi (Dotti, 2009, n. 41) seicenteschi: Guercino, Jacques Callot, Stefano Della Bella, Nicolaes Berchem, come n.s., I (1995), 1, pp. 56-66; L. De Fanti, in L’arte nella storia, a cura di V. Terraroli, ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] madrigali op. 3 di Stefano Bernardi nel 1635). «salita di Marforio» presso S. Giuseppe de’ Falegnami. L’officina di Rieti era Per le altre fonti e la bibliografia si rinvia a: S. Franchi, Le impressioni sceniche, I, Roma 1994, pp. 644-650; II ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] S. Andrea, S. Stefano, S. Giorgio, tutte nell'852, un grosso corpo di spedizione franco, sotto il comando del re Ludovico II, Les institutions politiques et administratives des principautés lombardes de l'Italie méridionale, Paris 1907, pp. 77 ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...