LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] fu a Napoli per cinque anni, chiamato da Pedro Fernández de Castro conte di Lemos (viceré fino al luglio 1616), Ordine di S. Stefano(, Pisa 1993, pp. 92, 252; N. Del Re, La Curia capitolina(, Roma 1993, p. 69; S. Franchi, Le impressioni sceniche(, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] a quando Martin Broniewski, ambasciatore di Stefano Bathory in Crimea nel 1577, di anime che si definivano "franchi" e "dicono essere di sangue . 125 s., 264; R.J. Loenertz, De missione fratrum praedicatorum in Taurica Chersoneo saeculo XVII, ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] c. 56r e ms. 233 c. 266r e Archivio di Stato di Pistoia, P. L. Franchi, Priorista, lettere E/F, parte I, vol. IX, c. 18r).
Il 2 ag. : Libro di memorie de' battezzati…, c. 59r; ms. 91: Ristretto della religione de' Cavalieri di S. Stefano..., p. 365; ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] come risulta anche dalla formula 57 "De ordinatione pontificis" del cosiddetto Liber diurnus : D., appunto, il vescovo di Nepi Stefano e, di nuovo, il diacono Marino.
di Adriano II e dello stesso imperatore franco Ludovico II, venne liberato e poté ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] nel corso del viaggio, a Viterbo, dal fratello Stefano, nominato per l'occasione ablegato apostolico. Nel concistoro , Segreteria di Stato, Francia, 1767-1773, cifre (spec. 455, c. 118; 461, c. 137); Archivo general de Simancas, Estado, legajos ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] perugino al quale venne attribuito il nome di Stefano.
L'ipotesi del Ciatti fu ripresa da tutti ).
Nelle due fonti che ricordano la vicenda, l'Instrumentum de stigmatibus beati Francisci (Acta sanctorum, Octobris, II, Antwerpiae 1768, pp. 860 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] del 2 nov. 1481, per gli atti del notaio Stefano Bargellini, che E. dettò in occasione di una grave Pellechet-L. Polain, Catalegue général des incunables des bibliothèques publiques deFrance, I-XXVI, Nendeln 1970; F. Geldner, Die deutschen ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] , Mss., 1627), insieme con l’autobiografia di Giacomo (in Franchi, pp. 342-354).
Diversamente da Francesco, il M. non da una letteratura di viaggio che andava da Leone Africano a J. de Acosta, dalla storia delle Indie del padre G.P. Maffei a ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] del Vicariato, Parrocchia di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime s.; J. Lionnet, La musique à St Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d’arch. per la storia vol. 33, p. 460; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] , Parrocchia di S. Stefano del Cacco, Stati 4, c. 670; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura stampa e legature, Manziana 2000, pp. 47 s.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...