CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] un'aggiunta del ms. Vat. lat. 3764 alla notizia su Stefano I nel Liber pontificalis, nr. 24, C. figura insieme légendes de l'Alta semita, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 36, 1916-17, pp. 26-42; P. Franchide' Cavalieri ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] tra il 1614 e il 1621), Alessandro Costantini, Stefano Fabri junior e Giuseppe Giamberti; tradizione vuole che ad ind.; S. Franchi, La famiglia Foggia: vicende biografiche e artistiche, in Francesco Foggia «fenice de’ musicali compositori» nel ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] Pietro Fedele e prendendo parte anche ai seminari di Gaetano De Sanctis nella sezione di filologia classica. Alla scuola del e religioso-culturale del regno franco, il B. individuò nel soggiorno di Stefano II in Francia il momento in cui avvenne ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] Francia presso La Escala (Gerona). La città fu fondata poco dopo il 600 a.C. nel territorio degli Indigeti.
Lo Pseudo-Scilace (II, 3), lo Pseudo-Scimno (202 ss.) e Stefano la popolazione si concentrò a San Martín de A., l’antica isola che aveva ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] valle della Soule.Situata lungo una delle principali vie di comunicazione tra Francia e Spagna, la N. si trova in corrispondenza di una zona stranieri, come un certo Stefano, maestro della fabbrica della cattedrale di Santiago de Compostela, e altri, ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] con i due figli, Gianfranco e Stefano.
Continuò a svolgere attività politica con italiani, perse circa 20 milioni di franchi su un bilancio di circa 250 e Svizzera 1943-1945, Bologna 1993; Le Journal de Genève, 10 marzo 1995; Banque Duménil Leblé ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] al ministro di Giustizia Francisco Tadeo Calomarde, in contrasto cardinale con il titolo di S. Stefano al Monte Celio nella prima promozione di di Roma, 2 novembre 1839 e 10 marzo 1840; Artaud de Montor, Storia del pontefice Leone XII, I, Milano 1843 ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Havana Opera Company dell’impresario Francisco Martí y Torrens, nel 1850 , con le voci di Giuseppe Di Stefano e Maria Callas.) Da New York andò pp. 201, 204; M. Moreau, O Teatro de São Carlos. Dois séculos de história, Lisboa 1999, I, pp. 51 s ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] Virgilio Mazzocchi, Nicolò Borboni, Giovanni Battista Riva e Stefano Fabri. Circa i suoi interessi musicali giova sapere che Sant’Alessio (Franchi, 2005).
Morì il 4 febbraio 1652 e fu sepolto nella chiesa di S. Ignazio «nella sepoltura de sacerdoti, ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] lo stabilimento milanese di Stefano Johnson, eseguendo alcuni modelli nazionale, fu venduta per 3000 franchi, mentre altre repliche furono esposte . 316, 25 n. 329; Exposition universelle internationale de 1878, à Paris. Catalogue officiel, I, Paris ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...