LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] , era stata infatti ripresa dai Franchi di Spoleto nell'agosto 895. d'impero di L. (Jaffé, n. 3514). Stefano VI, secondo successore di Formoso, che era morto il .; Id., La justice dans le Royaume d'Italie de la fin du VIIIe siècle au début du XIe ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] , Lo Stato di Federico II, "Annali di Storia del Diritto", 10-11, 1966-1967, p. 33 n. 49; F.P. DeStefano, Romani, longobardi e normanno-franchi della Puglia nei secoli XV-XVII: ricerche sui rapporti patrimoniali fra coniugi fino alla prammatica ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] le materie da trattare e tra le diverse correnti interne, oltre che con l’autorità secolare del viceré Franciscode Benavides, conte di Santo Stefano, che si era spinto ad arrestare il provinciale padre Placido da Jaci nel giorno di Natale. Accettò ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] eseguito nel 1687 all'oratorio della chiesa Nuova: il S. Stefano primo re dell'Ungheria, su testo di S. Stampiglia, un (cantata per contralto e basso continuo; Parigi, Bibliothèque nationale deFrance).
Fonti e Bibl.: R. Casimiri, Oratori del Masini, ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] sia il generale dei domenicani Stefano Usodimare non ne proposero la , a fianco del frate Girolamo Franchi, per cooperare alla censura e Bibliotheca sancta di S. da Siena, in ‘Con l’ali de l’intelletto’. Studi di filosofia e di storia della cultura, a ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] , quando sposò Laura, figlia di Stefano, detto Zudio, che gli diede almeno con Giustina vedova di Ettore di Franchi.
A Venezia Vito stabilì rapporti e tavv. nn. 92, 141; C. Corsi, Venerio de Legge (da Lezze) e la questione dell’organaria romana del ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] di Cesario, il figlio del duca e poi anche vescovo di Napoli Stefano II, morto a 26 anni, il 20 sett. 188.
Il sermone Etudes sur l'hist. des principautés lombardes de l'Italie mérid. et de leurs rapports avec l'Empire franc, in Moyen Age, s. 2, X ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] , oltre a De Antiquis, tra i musicisti più anziani compaiono Rocco Rodio, Colanardo de Monte e Stefano Felis, tutti e M. Renzi, Bari 1993, pp. 44 s., 93 s.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, vol. I: Edizioni di ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] commendatore dell’Ordine di S. Stefano, cui era ascritto dall’età i contributi di M. Verga, E. Karwaca Codini, M. De Vos e D. Levi nello stesso volume, e con E. anni di ricerca archeologica, a cura di L. Franchi dell’Orto, Roma 1993, pp. 75 s.; M ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] a un magistrato fiorentino, Corrado De Biase, amico personale di Artemio Franchi, grande dirigente del calcio italiano. Milan, Della Martira, Zecchini e Casarsa del Perugia, Stefano Pellegrini dell'Avellino, Magherini del Palermo, Merlo del ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...