SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] nel 1756 realizzò la perduta statua del marchese Patrizio Giacomo de’ Franchi, in origine collocata accanto al portale della chiesa di a quello del maestro: Carlo Cacciatori e Niccolò Stefano Traverso realizzarono i restanti sei rilievi servendosi di ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] a Genova tra il 1546 e il 1548, cooptato insieme con Stefano Di Negro Pasqua, come membro del Collegio dei governatori, nella a Scio circa la missione segreta di Francesco deFranchi (soprannominato Tortorino) presso il primo ministro turco, ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] sia nei manoscritti dello Oretti.
In palazzo de' Bianchi (oggi Calari Corticelli, via S. Stefano, n. 71), ad esempio, sono da Bibiena) per Il Gran Cidde di G. G. Pizzi, musica di C. deFranchi; e per Ecuba di G. Duranti, musica di I. Celoniat; 1771, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] morì il 9 dicembre. Con l’aiuto del capitano Carlo Nicolò DeFranchi, cercò di raccogliere gli uomini della Val Polcevera per far argine Grimaldi a Gerolamo e Giacomo Filippo Durazzo a Stefano Rivarola, fautori di una ‘restaurazione agricola’ della ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] il ruolo di maestro per il quale era previsto lo stato sacerdotale, nel maggio del 1615 il M. sposò Geronima DeFranchi, vedova Aicardo. Sarà questa insolita situazione, ignorata forse volutamente per due anni, che, nell’ottobre del 1617, porterà al ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] del Monte nel 1594 (Archivio di Stato di Pistoia, Priorista P.L. Franchi, XVIII, 2, c. 78r;Ibid., Comune, Graduati, n. 60, realizzare il disegno del soffitto della chiesa di S. Stefanode’ Cavalieri, ideato da Alessandro Pieroni. Il foglio, inviato ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] discendenza maschile. Dal matrimonio con Chiaretta DeFranchi Sacco fu Pietro aveva avuto tre figlie: Maria, poi sposa di Gerolamo Durazzo, e Tomasina, entrambe premorte al padre, e Clara, moglie di Stefano Salvago. Benché le fonti genealogiche non ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] e sorelle: Tomasina (poi sposa a Giorgio Durazzo), Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti, Giovan Domenico e Marcello prima da Francesco DeFranchi, detto il Tortolino, e poi rapidamente annullati per l'ostilità della Francia. Ma la ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Clarice e Maria, morte giovani e forse già monache, Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti.
L'ingresso del D. base degli accordi stipulati un secolo prima da Francesco DeFranchi, detto il Tortolino) e contemporaneamente di studiare il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] col successore del Lomellini, il nuovo ambasciatore ordinario Giacomo DeFranchi, originate forse da vecchi rancori familiari; del resto giunta dei Confini; trattò insieme al collega ex doge StefanoDe Mari, affari finanziari col Banco di S. Giorgio; ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...