• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [1114]
Biografie [486]
Arti visive [222]
Storia [176]
Religioni [116]
Letteratura [71]
Diritto [57]
Archeologia [48]
Diritto civile [43]
Architettura e urbanistica [40]
Musica [39]

GIONTA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONTA, Stefano Raffaele Tamalio Nacque a Mantova in un anno imprecisato, probabilmente del secondo quarto del XVI secolo. La notorietà del G. si deve tutta alla enorme fortuna goduta dalla sua opera [...] la prima volta a Verona nel 1570 presso Sebastiano e Giovanni Dalle Donne. Una seconda edizione fu edita nel 1574 da L. Pasquati di vede l'origine di essa città […]. Raccolto per Stefano Gionta mantovano". E nell'edizione 1587 il frontespizio prosegue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORSO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio Piero Fiorelli Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] giureconsulto d'A. da Reggio viene quindi a cadere. Fonti: G. Belvederi, Monastero di S. Stefano di Bologna,vol. Verona 27-28-29-IX-1948),I, Milano 1953 (estr., 1951), pp. 373-393 (descrizione del codice segnato Mss. vari,G,55, e attribuzione ad A. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALEZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano) Enrico Maria Guzzo Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] . Tommaso: da tali atti se ne dedurrebbe la nascita verso il 1658-1659. L'anagrafe di S. Stefano del 1692, 1658 c.-1748), in Atti e mem. della Acc. di agric., scienze e lett. di Verona, s. 6, XXXII (1980-1981), pp.99-111; E.M. Guzzo, Pitture, sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALI, Giapeco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giapeco (Iacopo) Pietro Scarpellini Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] decorativa, che pure ricorda l'arte di Gerolamo da Cremona e Liberale di Verona, li riconnette anche ad esempi fiorentini, in ultimi anni di attività dell'artista. Invece il S. Stefano nel medaglione, con i putti circostanti, sembra piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Francesco Silvano Borsari Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] sua elezione; l'anno seguente era capitano di Verona, carica da lui ricoperta anche nel 1413, quando intervenne in la sottomissione a Venezia del Pastrovici ed il riconoscimento, da parte di Stefano duca di Rascia, del dominio veneziano su Scutari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ADRIATICO MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Francesco (1)
Mostra Tutti

BRUSAFERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSAFERRO, Girolamo Nicola Ivanoff Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] di Sales e s. Veronica, conservata nella chiesa di S Salvador a Venezia. Una tela con S. Antonio da Padova cui appare il Bambino Pietro e s. Foca, datata 1737, nella chiesa di S. Stefano. Morì a Venezia verso il 1760. Le fonti citano altre opere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PADOVA – PRESBITERIO – CAPODILISTA – CONEGLIANO – MERCURIO

FACCIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI (Fazioli), Giovanni Lucia Simonetto Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] "di continuo e con maravigliosa rapidità; onde avveniane che se da un canto poteva cedere a buon prezzo le sue pitture, dall 90), il F. ritornò a Verona. Ivi morì il 26 marzo 1809 e fu sepolto nella chiesa di S. Stefano. Secondo il Moschini (ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGARINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGARINO, Giovanni Stefano Benedetti Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] greco e latino presso i maestri ed editori di classici Bartolomeo Gerardino e Antonio Partenio da Lazise, quest'ultimo commentatore di Catullo e docente per un periodo anche a Verona, dove forse il L. si trovò pure a soggiornare, se alcuni dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUISE, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUISE, Melchiorre Daniela Macchione Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] Opera), Venezia (La Fenice) e Verona (Arena), ma nel corso della sua carriera fu ingaggiato anche da teatri europei e statunitensi: Vienna, da G. Antonicelli. Per la EMI, nel 1953 incise Tosca, diretta da De Sabata, con Maria Callas, G. Di Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA CAROSIO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – FERNANDO DE LUCIA – MISERIA E NOBILTÀ

BEREGAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani) Giorgio E. Ferrari Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] musicato da M. A. Cesti (in Venetia, appresso Stefano, Curti, 1666); Il Genserico, pure musicato dal Cesti e da G , con nuove edizioni del libretto a Genova, Brescia, Bologna e Verona). Bibl.: P. A. Zeno, Scrittori veneti patritii, Venezia 1662 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO CLAUDIANO – GUERRA DI CANDIA – LORENZO MARCELLO – BIBLIOGRAFI – GENSERICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Vocabolario
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali