• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [462]
Storia [143]
Arti visive [126]
Religioni [87]
Letteratura [60]
Musica [30]
Diritto [26]
Diritto civile [22]
Economia [12]
Storia delle religioni [11]

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] e il 1723 podestà e capitano a Rovigo, poi capitano a Verona, infine podestà e capitano a Crema, rifiutò od ottenne di stabili in S. Stefano e a una abitazione nelle procuratie a S. Basso, dalla condizione di decima del 1739 e da altre fonti risultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

STENO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STENO, Michele Daniele Dibello STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] del dominio veneziano: Vicenza, Verona, Rovigo, Feltre, Belluno e 1408); b. 1114 (protocollo di Stefano Pettenello), cc. 46r (testamento di della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, p. 346; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROCURATORE DI SAN MARCO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENO, Michele (2)
Mostra Tutti

TRISSINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO Francesco Bianchi – Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno. Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] S. Stefano, consistente di G. Cracco, Vicenza 1988 (in partic. G. Cracco, Da Comune di famiglie a città satellite, pp. 74, 79 s., s.; E. Demo, L’«anima della città». L’industria tessile a Verona e Vicenza (1400-1550), Milano 2001, pp. 112 s., 228; ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI SAN BONIFACIO – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVANNI CACCIAFRONTE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI

LONGHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Alessandro Francesco Sorce Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] il Ritratto di Sante Bonelli, parroco di S. Stefano (Museo civico di Torino), che costituisce una delle mecenati, tre pittori, in Verona illustrata, XVI (2003), pp. 91-93, 100; Nove dipinti di Pietro e A. Longhi: da una raccolta privata (catal.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BENEDETTO CIVRAN – GIANDOMENICO TIEPOLO – FRANCESCO FONTEBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MARIN, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIN, Rosso Dieter Girgensohn – Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco). Nel 1384 sposò [...] Patrasso, il veneziano Stefano Zaccaria, che affittò 16, 1417-18, 1419-20, 1422), inframmezzata da due bienni come avogador di Comun (1410-12 15r, 19v, 21v, 27r, 30v, 32v, 34v; Arch. di Stato di Verona, Arch. antico del Comune, regg. 9, c. 9v; 52, cc. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – CIVIDALE DEL FRIULI – FRANCESCO PETRARCA

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] Quindi, dopo brevi stagioni a Reggio Emilia, Verona, alla Fenice di Venezia e al teatro quasi esordiente G. Di Stefano, quindi ancora Mignon con , 130, 152, 173 ss., 218, 278; M. Rinaldi, Francesca da Rimini, in Radiocorriere, 16-22 nov. 1958, p. 3; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGANZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGANZA, Alessandro Alessandro Serafini Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] cultura figurativa del M., dal Tintoretto al Veronese, da Bassano fino a Palma il Giovane. Sul retro una per la chiesa di S. Stefano a Vicenza, l'altra per la e un'ipotesi per il palazzo pretorio di Verona, in Verona illustrata, XI (1998), pp. 21-29; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ZELOTTI – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – ALESSANDRO VITTORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGANZA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

VALIER, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Agostino Stefano Andretta – Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero. Avviato [...] , Istoria dell’Interdetto, in Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, ad ind.; Carlo Borromeo ed il card. A. V. (carteggio), a cura di L. Tacchella, Verona 1972. L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ENRICO IV DI BORBONE – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER, Agostino (1)
Mostra Tutti

SIMIONATO, Giulia, detta Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIONATO, Giulia detta Giulietta Giancarlo Landini – Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] , a fianco di Giuseppe Di Stefano, direttore Antonio Guarnieri, ebbe inizio Felice di Genova, all’Arena di Verona, alle Terme di Caracalla e alla 1964, pp. 775 s.; G. Tintori, Oggi G. S. dà il suo addio alle scene, in Gazzetta del popolo, 1° febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – IMPERATORE DEL GIAPPONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE DI STEFANO

TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco Paolo Pellegrini TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] , oltre che nei territori di Padova e Venezia, in quelli di Verona, Vicenza, Treviso e Rovigo (Pellegrini, 2017, p. 132). Come di fine Ottocento e inizio Novecento, come Vincenzo Stefano Breda, Giuseppe Da Zara e Marco Besso. Una delle prime e più ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – VINCENZO STEFANO BREDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 72
Vocabolario
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali