ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] S. Giorgio in Braida a Verona (ibid., pp. 138-141).
Il 30 settembre 1061 Anselmo da Baggio, deciso riformatore e sostenitore e S. Pietro. Ma la protezione di Cencio, figlio di Stefano prefetto di Roma, divenne una prigionia cui Onorio II poté sfuggire ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il Giro del 1984 all'ultima tappa, trafitto da Moser nella crono di Verona, ma è di gran lunga il migliore in montagna liberté di René Clair (1931), in Fiorenzo il terzo uomo di Stefano Canzio con Aldo Fabrizi e Renato Rascel (1951), nel Giorno di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] del mondo Alessio Boggiatto, che arrivò terzo. Cavallino, che si era trasferita a Verona nel settembre 2003 per farsi seguire daStefano Morini, assistente del commissario tecnico Castagnetti, completò un'annata impeccabile conquistando il secondo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1447-1450), una quinta di mura separa la Cacciata di s. Stefano dal suo Supplizio, consumato all'esterno della c. fra boschi sec. 9° (Bermond Montanari, 1972).A Verona Teodorico restaurò l'acquedotto da molto tempo rovinato, fece inoltre costruire le ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] (Padova) e i grandi crocevia di Verona e di Venezia funzionavano da centri propulsori dell'interscambio con l'Adriatico, lavorazioni di diverso tipo, come nel caso di Stefano Motta.
Non conosciamo purtroppo la variazione nel tempo della ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] da un lato e spagnoli, maltesi (i cavalieri di S. Giovanni Gerosolimitano), toscani (i cavalieri di S. Stefano), Repubblica, in AA.VV., Mercanti e vita economica nella Repubblica veneta, Verona 1985, p. 412 (pp. 403-451). Sulla prosperità di ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di concorrere alle costose cariche di podestà di Vicenza e di Verona e ad avanzare nella gerarchia fino a savio grande e a procuratore da Ponte. Conosciamo l'esistenza di uno dei figli, Stefano, solo perché egli venne ritratto nel 1772 da Pietro ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] per il suo monumento a S. Stefano. E sempre per il proprio vera e propria capitale. Il numero dei domestici, ad esempio, crebbe da 9.983 nel 1586 a 10.235 (+ 2,5 per cento) mercanti e riformatori, a cura di Id., Verona 1994, p. 193 (pp. 185-220 ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] della Scala di Verona su richiesta Il patriziato, pp. 304 ss., 313 ss.; Stefano Piasentini, ((Alla luce della luna". I furti sugli introiti di Rialto e sui canoni di cessione delle valli da pesca in ambito lagunare, in ambedue i casi significativi, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] medaglie, con un 'pieno' nella maratona, vinta daStefano Baldini, seguito da altri due italiani. Nella marcia dei 20 km presidente uno dei maggiori giornalisti sportivi del tempo, Gustavo Verona.
Tanto fervore di iniziative di lì a poco produsse ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...