. Antica famiglia della nobiltà veneziana originaria, come i Parteciaci, i Candiano, coi quali furono imparentati, da Heracliana. Nelle cronache venete i C. sono ricordati come ricchi mercatanti e arditi [...] pace con la città e a Verona aveva rinnovato i patti che da tempo antico regolavano i rapporti commerciali fra Venezia da un lato e l'Impero e patria e a riprendere la lotta. Fra Ottone II e Stefano, capo della famiglia C., si conchiuse un accordo pel ...
Leggi Tutto
GIROLAMO dai Libri
Giuseppe Fiocco
Pittore e miniatore, nato nel 1474 a Verona, ove mori il 2 luglio 1555. Il padre, Francesco (1451-dopo il 1502), fu un esperto miniatore calligrafico, seguace delle [...] a sua volta di un altro miniatore, Stefano. G. dai L., uno dei più gentili circa) e nella bellissima Deposizione proveniente da S. Maria in Organo, ora a del 1526 in S. Polo di Campo Marzio a Verona, la cui predella era forse quella un tempo nella ...
Leggi Tutto
MALIPIERO
Giuseppe Pavanello
. Famiglia veneziana. I Malipiero detti un tempo Magistrelli e poi Mastropiero, Maripiero e Malipiero, vennero da Altino, secondo altri dalla Boemia. Ebbero due dogi, Orio [...] Sebastiano Ziani ed Enrico Dandolo, è oscurato da questi, ma può vantare l'aiuto portato altri personaggi degni di menzione: Stefano, provveditore col capitano generale Pietro ); Alvise, che, podestà di Verona, si oppose al passaggio di Massimiliano ...
Leggi Tutto
Erudito fiorentino nato nel 1529, morto nel 1606. Dopo aver esercitato senza fortuna la mercatura a Lione, si diede in patria allo studio delle lettere e delle scienze economiche e agrarie. Fu ammesso, [...] mostrare la falsità dell'opinione dell'ellenista francese Enrico Stefano, che sosteneva essere la lingua italiana poco atta queste scritture lo stile del D. è stringato, sobrio, lontano da quello verboso e accademico dei suoi contemporanei.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Vavalà, La Croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929 (rist. Roma 1980); R. Longhi, Progressi nella von Giotto, MKIF 22, 1978, pp. 147-184; B. Zanardi, DaStefano Fiorentino a Puccio Capanna, StArte, 1978, 33, pp. 115-127; P ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] il monastero di S. Maria di Val di Ponte da lui refutato con S. Pietro. Segno indubbio della transazione di Benedetto VI a Gualtiero vescovo di Verona; riconosceva a Gumbaldo abate del monastero di dai successori Leone IX e Stefano IX (cfr. le note ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] appena erano decorsi dal macabro sinodo romano "del cadavere", tenuto daStefano VI per infamare la memoria di Formoso. Teodoro II, il Berengario, uscito alla riscossa dalla sua roccaforte di Verona: preferì trattare e concludere il poco onorevole ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] , seguendo la strada del Brennero attraverso Verona e Trento. In Germania il seguito delle Alpi. In settembre fu accolto degnamente da Enrico III nel suo prediletto palazzo di futuro successore con il nome di Stefano IX). Vittore II convocò inoltre ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] dal suo sovrano duca di Carinzia e marchese di Verona. Corrado, uno dei fratelli di Bruno, successe a S. Pietro un sinodo, presieduto da G. V e da Ottone III: al centro delle discussioni merito all'elevazione episcopale di Stefano di Le Puy, che era ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] di nascita. Il fatto che nel 1228 appaia accompagnato da due figli maggiorenni fa ipotizzare la sua nascita verso della passione, Verona 1929, pp. 539-548, 709-710 (rist. Roma 1980); E.B. Garrison, A Berlinghieresque Fresco in St. Stefano, Bologna, ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...