TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] di Tato e Depero e sculture di Stefano Zuech; nel 1933 la scuola elementare comunale il pittore Pino Casalini di Verona, ha decorato le pareti con , con miniature attribuite dal Venturi a Oderisi da Gubbio, il famoso codice glagolita cloziano del sec ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] dell'ordine militare di Santo Stefano, che, rivaleggando con quello . Il figlio don Garzia sarebbe stato trafitto da C. in un impero d'ira alla de' Medici di Cafaggiolo, Firenze 1924, II, pp. 5-53; L. Carcereri, Cosimo I granduca, Verona, I, 1926. ...
Leggi Tutto
Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] a una fune attraverso la strada è colpito con le spade da una squadra di cavalieri vestiti alla turca.
L'ultima sera spegnere scambievolmente.
Dei vecchi carnevali non rimangono che quello di Verona, detto anche "degli gnocchi"; e quello d'Ivrea, ove ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] le ante d'organo. Nei musei di Verona, Leningrado, Monaco, Glasgow, nella raccolta soltanto nel Cadore, in Santo Stefano di Belluno, nella parrocchiale di Maggiore, e l'altro con S. Tommaso trafitto da un soldato; per S. Maria Gloriosa dei Frari ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] sede della società fu ristabilita in Verona. L'operosità scientifica e l' e a questo, nel 1844, Stefano Marianini, fino al 1866.
Frattanto nel 1921 con E. Paternò. Dal 1932 è presieduta da O. M. Corbino.
La pubblicazione delle Memorie fu ripresa ...
Leggi Tutto
. Pittore, nacque da un Domenico a Zevio presso Verona. Si hanno notizie di lui e della sua attività solo fra il 1369 e il 1384. Nel 1379 riceve ducati 792 a saldo dei lavori nella cappella di S. Giacomo, [...] non senza ragione, alcuni frammenti da poco apparsi nel Castelvecchio di Verona, probabilmente lavori giovanili. Perduti sono che un suo immediato seguace affresea una Madonna in S. Stefano di Vienna, e tanto durevolmente che echi ancor chiari e ...
Leggi Tutto
. Nome di una popolazione che abitava le valli e il piano tra le Alpi Orientali e l'Adriatico (Liv., I, 1.3). Catone il vecchio annoverava 34 oppida nel loro territorio, tra i quali quelli dei Triumpilini [...] trova appoggio in due passi di Stefano Bizantino e degli Acta Triumph. strati etnici quali i Reti (come a Verona) e subirono in qualche punto l'infiltrazione casa di Augusto e il nome di un pago derivato da quello di Livia (Corp. Inscrip. Lat., V, ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Lorenzo Tozzi
Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] ), all'Arena di Verona (Un ballo in maschera, 1972, e più tardi Aida, Tosca), Salisburgo (1975). Da ricordare poi la partecipazione La chiarezza della voce ne fa un erede di G. Di Stefano, la personalità dell'interprete uno dei tenori − con A. Kraus ...
Leggi Tutto
GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato e diplomatico russo, nato il 4 (16) luglio 1798, morto a Baden il 27 febbraio (11 marzo) 1883. Fu educato nel liceo di Tsarskoe [...] 22 fu col conte Nesselrode ai congressi di Troppau, Lubiana e Verona. Dal 1822 al 1827 fu all'ambasciata di Londra come disillusioni, e dopo la guerra russo-turca, da lui non voluta, la pace di Santo Stefano segnò la fine della sua carriera politica ...
Leggi Tutto
Iacopo di Giovanni Bonfadio nacque prima del 1509 a Gazzane presso Salò e fu decapitato a Genova il 19 luglio 1550, sotto l'accusa di sodomia. Fatti gli studî di lettere a Verona e a Padova, fu segretario [...] di due cardinali, Stefano Gabriele Merino, arcivescovo di Bari (1532-35), e Girolamo Ghinucci (1535-38). Andò poi errando ), p. 81 segg.; di esse la prima era già stata pubblicata da A. Ferraioli, in Archivio della Soc. romana di storia patria, XXXV ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...