LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in legno è il De re militari del Valturio, stampato a Verona nel 1472, adorno di 84 figure attribuite a Matteo dei Pasti. Bernardo Zucchetta, Antonio Tubini, Giovanni Stefano di Carlo da Pavia, Antonio Mazocchi da Cremona, Caligola de' Bazalieri, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] è più innovatrice; la cultura di Basarabi è portata da tribù tracie di allevatori e agricoltori, ma vi hanno . Popescu (1879-1948), A. Verona (1868-1946), I. Strîmbu (1871 principi Michele il Bravo ad Alba Iulia, Stefano il Grande a Piatra Neamt, C. ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] ritorno Pavia si arrese (giugno 774). C., che aveva catturato a Verona la famiglia del fratello Carlomanno, fece prigioniero a Pavia Desiderio e giudicata e ritenuta come conferma della donazione fatta da Pipino a Stefano II a Quierzy nel 754, e che ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Esichio di Mileto, il Lessico di Stefano di Bisanzio, la Biblioteca di Fozio, escritores aragoneses, di F. de Latassa y Ortin, accresciuta da M. Gómez Uriel, voll. 3, Saragozza 1881-86 1824.
Verona: S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732; ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Notitia Dignitatum; in Italia erano sei: a Concordia (saette), Verona (scudi e armi), a Mantova (loriche), Cremona (scudi), decorati da mascheroni marmorei. Tali fabbricati costituivano l'arsenale mediceo, dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Giura, Belisario e i papi Simmaco e Stefano II fondano ospedali a Roma, S. Agnello molti istituti consimili a Firenze, Verona, Venezia e Padova.
Dal secondi, l'opera fondata a Parigi nel 1786 da Valentino IIaüy. Più tardi, sorsero istituzioni per ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di fantasia nelle composizioni. A Verona Giulio della Torre (circa 1480 ; molto superiore è il cosiddetto Stefano d'Olanda (notizie 1559-64), d'argento o di bronzo, del diametro di 33 mm.; da un lato è effigiata la croce di Savoia con intorno il ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] , incontrò per caso a Verona il Casali che recitava in teatro comico italiano. La sera di S. Stefano, 26 dicembre, i Veneziani che gremivano la e l'acredine delle satire, il G. fu colpito da una specie d'ipocondria, che lo tormentò per cinque mesi ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] soli individui armati di spada e accompagnati da segni eccezionali di prestigio.
Dalla seconda Reggio (Canale, Santo Stefano di Grotteria, Calanna); . Preistoria e protostoria, a cura di A. Aspes, Verona 1984.
L. Bernabò Brea, Gli Eoli e l'inizio ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] Française. Essa è stata spesso imitata, tanto in Francia quanto all'estero.
La Revue de Paris fu fondata nel 1829 da L.-D. Véron, che introdusse nei periodici la pubblicazione di romanzi, e divenne la rivale della Revue des deux Mondes: vi scrissero ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...