(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] un palinsesto di Vienna (ed. A. Vogel, Vienna 1868) e frammenti in Verona (ed. Ch. U. Clark, New Haven 1909). Per i profeti, già fu detto (p. 879), la divisione in capitoli, introdotta daStefano Langton circa il 1214 e ancor oggi d'uso comune. All ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] inaugurato nel carnevale del 1634 con il S. Alessio di Stefano Landi. E l'autore del libretto era monsignore Giulio Rospigliosi fu ricostruito nel 1711. A Verona ebbe grande importanza il Teatro filarmonico costruito nel 1716 da F. Bibiena e rifatto ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] testo del De re militari di Roberto Valturio, pubblicato a Verona nel 1472, viene correntemente attribuita al noto medaglista Matteo del Callot e di Stefano della Bella, ma si muovono in un'atmosfera più calda, concretata da un tranquillo giuoco di ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] XIII e il XIV si allargano a Verona le conoscenze dei Latini coi primi scopritori Faidit, verso il 1246; la Doctrina de Cort di Terramagnino da Pisa, 1280; le Regles de Trobar di J. de Foixà analogamente, dai lessici di R. Stefano (1539) di J. Nicot ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di Gerolamo Lanteri, ancora vivente nel 1668, e quelli di Stefano Rossi, che poetò nel parlare di Taggia del sec. XVII. sec. II, da Genova per la Val Scrivia e per la Valle Padana, venne condotta la grande via Postumia, fino a Verona e Aquileia. ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] anche successivamente in modo da formare l'intelaiatura a cui si affidano le successive rifiniture a forma di stalattiti.
Nel tipo medievale veneto le vòlte lignee a carena si trovano in San Zeno e in S. Fermo a Verona, in S. Stefano a Venezia, ecc ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] lunga marcia del mobile moderno, Verona 1973.
F. Kröll, Bauhaus Alessi, costituito in seno all'azienda omonima da A. Alessi, A. Mendini e L pp. 70-77.
J. Capella, A. Dominoni, Stefano Giovannoni, Guido Venturini. Oggetti come divertimento, l'estetica ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] assegnazione di alcuni premî, tra i quali quello quinquennale istituito daStefano Ussi.
La R. Accademia romana di San Luca in istruzione.
L'Accademia Brenzoni di pittura e scultura in Verona ha origine dall'accademia fondata nel 1764 dal pittore G ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di Praga, 29 luglio 1437). Ai territorî ceduti da Ladislao si aggiunsero nel 1444 Poglizza e Almissa, veneziana abbellisce le terre dalmate. Stefano, figlio di Cressimiro III, che quale aveva avuto svolgimento a Verona: sui pilastri le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] una ricca decorazione, anche con figure (tomba di S. Stefano a Aubazine, Corrèze). In Italia fino dal sec. XII ha una copertura displuviata retta sul davanti da due colonne, in quella di Cangrande della Scala a Verona, che anzi diede il tipo per le ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...