BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] Canea e nel 1425 quello di Castello, spinto non tanto da una spiccata vocazione per la vita pastorale quanto dal bisogno di titolo di arciprete commendatario della chiesa di S. Stefano di Verona (la notizia è confermata dal Biancolini che tuttavia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] s. Domenico, il beato Guala, vescovo di Brescia, Pietro martire daVerona, trucidato nel 1252 e che gli fu probabilmente compagn.3 di Pietro Calò, Stefano di BesanQon, Stefano di Bourbon, Tommaso di Cantimpré. P,, d'altra parte, da notare che la ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova
Abele L. Redigonda
È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] Alessandria è ricordato inoltre in un documento del 21 dic. 1269 per aver ricevuto l'abiura di Stefano Confalonieri, uno dei mandanti dell'uccisione di Pietro daVerona, e per aver emesso la sentenza contro di lui, un mese dopo. t ricordato ancora in ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1480 circa - ivi 1555); fu scolaro di Liberale, del quale sviluppò le tendenze formali e cromatiche. Subì pure l'influsso del Mantegna e, durante un soggiorno a Milano, fu certo in contatto [...] luministici e atmosferici. Tra le sue molte opere in Verona, citiamo gli affreschi della cappella Spolverini in S. Sono ancora da ricordare la giovanile Madonna cucitrice (1501, Modena, Gall. Estense) e un S. Sebastiano (Casale, S. Stefano), legato ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Verona circa 1488 - m. dopo il 1562). La sua arte mostra dipendenza da Francesco Morone più che da suo fratello Giovan Francesco. Unici dipinti firmati e datati sono una Madonna tra i ss. Stefano [...] e una grandiosa pala con la Madonna in trono tra i ss. Pietro e Paolo in S. Paolo in Campo Marzio sempre a Verona; ma certamente suoi sono anche alcuni affreschi in S. Maria in Organo (Arcangeli Michele e Raffaele, Ritratto di fra Giovanni). Fece poi ...
Leggi Tutto
Pioli, Stefano. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Parma 1965). Di ruolo difensore, ha iniziato la sua carriera al Parma prima di approdare in massima serie con la Juventus (1984-87), con [...] Campionato italiano (1986). Ha poi giocato tra l’altro per il Verona, la Fiorentina, il Padova e la Pistoiese prima di ritirarsi dall’attività agonistica nel 1999. Da allora ha intrapreso la carriera di allenatore, guidando la Salernitana, il Modena ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] organizzata a Napoli e a Roma da Gregorio Magno. Si aggiunse la sollevazione dei duchi di Verona, di Bergamo, della stessa Pavia che stringe dappresso il ducato romano. L'intervento del papa Stefano II sembra far fallire anche questa volta l'impresa ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] nelle città venete 1814-1866, allestita alla Gran Guardia di Verona nel 1989, ha visto la Regione Veneto promotrice di manifestazioni . Da Brunelleschi a Michelangelo: la rappresentazione dell'architettura (1994).
Bibl.: U. Franzoi, D. Di Stefano, Le ...
Leggi Tutto
Ultimo re dei Longobardi (756-774), innalzato al trono dai Longobardi di Tuscia, mentre altre parti del regno riconoscevano re il già detronizzato Rachi, fratello e antecessore di Astolfo. Per eliminare [...] seguì poco dopo quella di Pipino (768), mentre, da una parte, Stefano III, eletto dopo fallito un tentativo di portare al Susa, lo tenne stretto d'assedio a Pavia, e, dopo espugnata Verona, ultima difesa di Adelchi, figlio di D., costrinse il re alla ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] marinare, servendosi dei Cavalieri dell'Ordine di S. Stefano fondato da Cosimo I. Iniziò anche, ma non poté portare a Cosimo I de' Medici, ivi 1910; L. Carcereri, Cosimo I granduca, Verona 1926-29, voll. 3; L. v. Ranke, Filippo Strozzi u. Cosimo ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...