BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] . Si ritiene che suo padre, Stefano, si sia trasferito verso la metà del sec. XV da Scutari, paese d'origine, a XXXIV (1887), p. 205; G. Ludwig, Bonifazio di Pitati daVerona,Eine archival. Untersuchung, in Jahrb. der kön. preusz. Kunstsamml., XXIII ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] d'Abruzzo, indizio di particolare importanza e distinzione. DaVerona, al seguito del giovanissimo sovrano, l'A. ( contea di Alba, ma fu fermato presso la rocca di Celle daStefano Colonna, signore di Genazzano, che il papa aveva indotto ad operare ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] e per le sue relazioni con umanisti. Nel 1431 Stefano Tedesco gli fece fare conoscenza con Guarino Veronese, cui parmensi, n.s., IV (1904), p. 4; G. Bertoni, Guarino daVerona tra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem; V.Zaccarini ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] di Antonio Franceschini, dalla quale ebbe un figlio, Stefano. Un altro figlio, Nascimbene, nacque dalla seconda garante per lo scultore Angelo di Giovanni daVerona, incaricato di compiere cinque statue da porsi sul coronamento del duomo di Vicenza. ...
Leggi Tutto
MIRETTO, Niccolò
Enrico Bellazzecca
, Niccolò Nacque intorno al 1375 a Padova (Lazzarini, p. 119) da Antonio «de contrata Prati vallis» (ibid., p. 226). Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano [...] dei maestri Giusto e Guariento, Altichiero e Jacopo daVerona, condussero il M. ad approdare a uno stile del ’400, Novara 1953, pp. 16, 88; C.L. Ragghianti, Stefanoda Ferrara, Firenze 1973, ad indicem; R. Grandi, La pittura tardogotica in Emilia ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] 'orazione da lui pronunciata per il pontificale vaticano del venerdì santo del 1489, quella per S. Stefano, detta Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 426;G. Bertoni, Guarino daVerona fra cortigiani e letterati a Ferrara, Ginevra 1921, p. 99;Id., ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] L'E. stesso fu podestà di Ferrara, di Mantova e di Verona nel 1212-13, servendosi di luogotenenti a Mantova e Ferrara.
Così morte di Andrea nel 1235 Beatrice mise alla luce un figlio, Stefano. Da allora visse in Italia, dove morì tra la fine del 1244 ...
Leggi Tutto
MERCHENTI, Ludovico
Gabriella Milan
MERCHENTI, Ludovico. – Figlio di Francesco, nacque a Verona nel 1400. La famiglia del M. risulta ascritta alla cittadinanza veneta dalla fine del 1300 e agli inizi [...] celebrata in versi esametri la vittoria navale che Stefano Contarini, comandante della flotta veneziana, ottenne contro infine vinta da Venezia contro Milano fu un evento traumatico che sconvolse la relativa tranquillità raggiunta daVerona nel nuovo ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] C., Marina, risulta "relicta [cioè vedova] del dito ser Stefano".
Tra i membri della sua famiglia le fonti ricordano, oltre al 35, 43, XXX, n. 35; Id., Bonifazio di Pitati daVerona, eine archival. Untersuchung, II, Die Schüler Bonifazios, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] furono raccolte da D. Jacovacci, Ibid., Ottob. lat. 2554, p. 78; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi Roma 1883, pp. 134-137; Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tomassini, Roma 1890, in ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...