MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] distrutto il palazzo con due torri, sito vicino alla chiesa di S. Stefano. Fratello del M. fu Beltramo, mentre non è chiaro il grado Adige poco lontano daVerona, fu presente alla grande riunione indetta dal frate domenicano Giovanni da Vicenza per ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] paragonato a una nave un’amica salvata da un «postribulum» (Bertoni, 1939, p. 314). Anche Giacomino daVerona nelle sue Lodi della Vergine (secolo canzone Pir meu cori alligrari di Stefano Protonotaro da Messina trasmessa unicamente dalle carte del ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] di crisi, sia stato sovvenzionato dal M. e dal lorenese Stefano Guillery, che poi si sarebbero divisi i caratteri e gli che riproduce la terza edizione della silloge di fra Giocondo daVerona. L’edizione del M. – comprendente diversi testi, alcuni ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] Rialto, distrutte da un furioso incendio il 10 genn. 1514, venendo preferito a fra' Giocondo daVerona.
La preferenza - si ricorda ancora la ricostruzione del palazzo Loredan a S. Stefano, dopo il 1536 - bisogna aggiungere quelle a lui attribuite con ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] di esso sono edite in G. da Schio, Viaggio in Inghilterra, Francia, fra quatro strade in contrà de Santo Stefano”. Le proprietà edilizie dei Thiene attraverso Il simposio del cinquecentenario… Padova, Vicenza, Verona e Venezia…, a cura di F. Barbieri ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] il suo sostegno, insieme con il fratello Giovanni, Stefano Colonna e Virginio Orsini. Ma l'acuirsi della di O. Tommasini, Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo daVerona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, a ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] terzo settentrionale. Dalla madre Beatrice daVerona, pronipote di Giberto daVerona uno dei terzieri originari, Pietro dovevano controllare l'isola. Secondo i cosiddetti Annali Veneti di Stefano Magno, il D. aveva "fato molte cose cative et ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] di I. Ciampi, Firenze 1872, p. 262; Dai diari di Stefano Caffari, a cura di G. Coletti, in Archivio della Società romana vita et pontificatu Pauli II, in Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] il pontefice chiamò a reggere lo Studio Giovanni Stefano Bottigella, che qualche anno dopo rinunciava, permettendo d'autore anonimo,ibid., p. 208; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 16, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] con gratia & privilegio", sul testo che Stefanoda Capodiponte aveva raccolto direttamente in latino e che pp. 106, 183; S. Bertelli - P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, Verona 1979, pp. 9 s., 12; L. Baldacchini, Bibliografia delle stampe ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...