CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] Tommasini, Roma 1890, ad Ind.; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 16 Roma 1888, pp. 76, 90, 236; O. Tommasini, IlDiario di Stefano Infessura, in Arch. d. R. Soc. romana di storia Patria, XI ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] , 1907-1908, pp. 43 s.), nel 1485 Paolo figlio di Stefano Margani, camuffato da contadino e con la spada nascosta in un fascio d’erbe, s , lapidi sacre e funerarie, viste nella sua casa da fra Giocondo daVerona e Pietro Sabino alla fine del ‘400», e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] il C. non deve essere confuso con il suo omonimo contemporaneo Stefano Contarini soprannominato "el grando", console a Tunisi di Berberia ed lago, da tecnici specializzati fatti venire da Venezia e daVerona; mentre altre navi, richiamate da varie ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] dal maestro generale dell'Ordine, Stefanoda Arzago. Quando nel 1443 Stefano si dimise dalla carica, perché a riconfermarla ed il 16 settembre dello stesso anno incaricò i vescovi di Verona e di Vercelli, nonché l'abate di S. Ambrogio di Milano, ...
Leggi Tutto
MICHELE daVerona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE daVerona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] , insieme con la moglie Chiara, figlia dell’intagliatore tedesco Stefano di Armano (Guzzo, p. 387), e i figli Giacoma .: A. Mazzi, Appunti su la vita e la fortuna del pittore M. da V., in Madonna Verona, V (1911), 3, pp. 168-176; T. Borenius, in U ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] del veronese Giovanni Del Bene, arciprete di S. Stefano a Verona, di cui il M. fu allievo con il compagno e scritti del b. G. M., ibid., pp. 47-121; Le lettere di s. Gaetano da Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, pp. XXV, 84, 102 s ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] al 1512, quando si impegna a dipingere per i reggiani Stefano Fontanella e Alessandro Malaguzzi una tavola d'altare già assegnata G. con cautela da Zamboni (p. 63), che spetterebbe, secondo Daniele Benati, a Filippo daVerona nella sua fase emiliana ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] a chiese di Murano, un Miracolo dell'ostia consacrata per S. Stefano e un Martirio di s. Gerardo Sagredo ancora per la chiesa p. 230).
Nel 1707 datò il Martirio di s. Pietro daVerona della chiesa di S. Pietro Martire ad Alzano Lombardo. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] scrisse F. Guicciardini (Opere, I, p. 377). All'inizio del 1510, poi, il G. fu protagonista di una sfortunata sortita daVerona, nel corso della quale dimostrò notevoli doti di coraggio.
Al termine della guerra contro Venezia, papa Giulio II ruppe l ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] Il G., secondo la testimonianza di Rinaldo daVerona, un soldato che frequentava assiduamente le riunioni collaborato ad Anversa anche Vincenzo Castrucci, che nel 1542 era fuggito da Lucca, dove era stato condannato a morte in contumacia per eresia. ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...