• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Biografie [301]
Storia [216]
Arti visive [104]
Religioni [99]
Diritto [49]
Diritto civile [39]
Geografia [27]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [29]
Europa [24]

BETHLEN, István, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Presidente del consiglio ungherese, nato l'8 ottobre 1874 a Gernyeszeg (oggi Gernesia) in Transilvania, da nobile famiglia che ebbe grande parte nella vita pubblica di quella regione. Conseguì la laurea [...] dovessero conquistare le simpatie dei Romeni di Transilvania per mezzo d'una saggia politica nel campo della suddivisione dei terreni. viaggi all'estero, il B. poté ottenere che l'Ungheria fosse considerata un serio fattore della politica europea, e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIURISPRUDENZA – TRANSILVANIA – INGHILTERRA – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHLEN, István, conte (2)
Mostra Tutti

BĀYAZĪD I

Enciclopedia Italiana (1930)

I Sultano ottomano (1389-1402), quarto della serie. Figlio del sultano Murād I, gli succedette sul campo di battaglia a Kossów, in età di 30 anni. Fece subito uccidere il fratello Ya‛qūb, sospetto di aspirare [...] del 1390 i suoi generali invasero l'Ungheria e la Serbia. Il re Stefano di Serbia fu obbligato a pagare un I, Gotha 1908, pp. 263-324. Tra gli annalisti e storici turchi: Sa'd ud-Din, Tāǵ ut-Tewārīkh (trad. it. V. Bratutti in 2 parti stampate ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – TESSALONICA – TAMERLANO – CARAMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀYAZĪD I (2)
Mostra Tutti

MANIU, Iuliu

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIU, Iuliu Uomo politico romeno, nato l'8 gennaio 1873 a Szilágy-Somlyó (Simleul-Silvaniei, in Transilvania). Dopo aver studiato leggi a Kolozsvár (Cluj), Vienna e Budapest, entrò nella vita politica [...] contro Stefano Tisza. Scoppiata la guerra europea, M. combatté nell'esercito ungherese come ufficiale d'artiglieria, le relazioni con gli stati vicini: specialmente con l'Ungheria. Tornato improvvisamente a Bucarest il principe Carlo, che già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIU, Iuliu (3)
Mostra Tutti

RODOLFO IV duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO IV duca d'Austria Heinrich Kretschmayr Nato il 10 novembre 1339, morto a Milano il 27 luglio 1365, primogenito e successore del duca Alberto II, detto poi l'Ingegnoso (Stifter). Ambizioso e [...] accresceva la potenza dei duchi d'Austria, riconoscendo loro particolari privilegi trono di Boemia con il Lussemburgo, e di Ungheria con gli Angioini e con i conti di della costruzione della chiesa di Santo Stefano e la fondazione dell'università di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO IV duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

ALTOVITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Secondo una tradizione raccolta dal Landino, la famiglia A. discenderebbe da un Tebalduolo longobardo, del tempo di Alboino. I suoi membri parteciparono largamente alla vita pubblica di Firenze: ebbe [...] e di S. Stefano. Da ricordare: Altovito di Longobardo, armato cavaliere da Federico II nel 1227; Gentile d'Oddo, nel 1299 , e nel 1618 inviato straordinario alla corte di Ungheria. Diversi membri della famiglia raggiunsero alti gradi ecclesiastici ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CAVALIERI DI MALTA – FEDERICO II – GREGORIO XI – ARRIGO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI (1)
Mostra Tutti

BRANKOVIĆ, Gjorgje

Enciclopedia Italiana (1930)

Despota serbo, figlio di Vuk, uno dei compagni del re Lazzaro, caduto nella battaglia di Kosovo. Fu a varie riprese uno dei sostenitori più validi del figlio e successore di Lazzaro, il despota bizantino [...] Stefano (v.), di cui prese poi la successione nel 1427. Ebbe conflitti con la repubblica a Sofia. Questo non gl'impedî però d'essere suddito fedele del sultano Murād, che Conservò tuttavia importanti feudi in Ungheria, che, insieme con alcune miniere ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI HUNYADI – MONTENEGRO – UNGHERIA – BELGRADO

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] a Pisa per poi proseguire e dare conto al re Ladislao d’Angiò Durazzo. Il 25 marzo 1409 partecipò alla processione che dell’ospizio di S. Stefano degli Ungheresi che sarebbe stata a carico del re Sigismondo di Ungheria. Al 1423-24 risalgono ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IX, papa Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] e l'eclisse di sole del 29 giugno 1033, in Rendic. d. Acc. d. Lincei, IV, 2 [1888], pp. 68 s.); e nel cassato dai successori Leone IX e Stefano IX (cfr. le note di le sue lotte e i suoi contrasti con l'Ungheria e con Goffredo il Barbuto di Lorena, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – LIBER PONTIFICALIS – ERMANNO CONTRATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Ienne, futuro Alessandro IV, Stefano Conti, Riccardo Annibaldi e Raniero dopo essere giunto a Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a Raimondo Berengario V, conte di Provenza, come sappiamo sull'invasione dei Tartari in Ungheria, il Carmen miserabile super ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti

VITTORE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE II, papa Wolfgang Huschner Andrea Verardi VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] le armi all’imperatore e si rifugiò quindi in Ungheria. L’imperatore affidò al figlio di Corrado ( anni aveva avuto modo di valutare le possibilità d’azione a Roma e in Italia dei papi successore con il nome di Stefano IX). Vittore II convocò inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – GOFFREDO IL BARBUTO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – FEDERICO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE II, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 75
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali