NATTA, Giacomo
Valerio Camarotto
NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] N., 1960), l’originale collana editoriale ideata da Arrigo Bugiani nel 1960, pubblicando poi nel 1963 ( . 124, pp. 99 s.; E. Maiolino, Camillo Sbarbaro e Arrigo Bugiani: due libretti di Mal d’Aria per ricordare ‘l’amico Natta’, ibid., pp. 101-104. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro, nacquero anche Bartolomeo, Domenico, Guineldo nel 1431, in seconde nozze, Nera di Arrigo Rondinelli.
Il G. ottenne per la prima fu quella di podestà di Pieve Santo Stefano dal 12 giugno 1419. Il G. ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] unica serata alla Scala di Milano, a seguito della quale Arrigo Boito definì l'opera una "brutta cosa" e, p. 91; M. Missiroli, Un inno di G. Carducci alla giovinezza, in Giornale d'Italia, 18 ag. 1909, p. 3; G. Depanis, I concerti popolari e il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] due si trovarono ad affrontare da soli Arrigo Della Rocca che ebbe facilmente ragione delle , quando nella primavera 1407 Vincentello d'Istria sbarcò con l'aiuto catalano numerosi figli tra i quali Matteo, Stefano e Clarice (sposata ad Andrea Gentile ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] . Il 20sett. 1593 il D. venne inviato nuovamente a Savona, questa volta con Stefano Pallavicini. per controllare la situazione stati nominati prima Arrigo Salvago e poi Andrea Spinola, ma avevano entrambi declinato l'incafico; il D. invece accettò e ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] . Debuttò quale Foresto nell’Attila alla Fenice e Arrigo nella Battaglia di Legnano al Regio di Parma, ambedue di Bologna propose Lohengrin e Simon Boccanegra, mentre alla Mostra d’Oltremare di Napoli debuttò nella Turandot come Calaf, e al ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] Maddalena e Il martirio di s. Stefano, il prologo L'annunciatore per l' G. Verdi, ibid. 1941; Il conservatorio "Arrigo Boito" di Parma, Firenze 1942; la fisici della musica, ibid. s.d. e Elementi di xemiografia musicale, ibid. s.d.
Morì a Parma il 22 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] fu in Fiandra al servizio della compagnia Stefano e Niccolò Burlamacchi. Dopo la nascita tardi a Lione; morì ad Annecy nel settembre 1577. Arrigo fu mercante a Lione, a Tolosa e nuovamente a dei Poggi, d'ispirazione nettamente conservatrice ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] eseguita nella chiesa di S. Stefano. Il maestro Teobulo Mabellini, maestri stimarono e predilessero il G. come direttore d'orchestra: G. Verdi lo chiamò a dirigere interpretazione datale dal maestro pesciatino. Arrigo Boito volle che dirigesse le ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] castelli di Monteu Roero, di Santo Stefano, di Castagnito e Montaldo per 48.000 fiorini d'oro. Stabilitosi quindi ad Asti, il Il figlio Guido, pur avendo ottenuto il 10 luglio 1311 da Arrigo VII, nel campo di Brescia, riconferma di tutti i privilegi e ...
Leggi Tutto