PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] ottenne la cattedra di storia e critica d’arte all’Accademia di belle arti, che pellegrinaggio a Bayreuth nel 1876 con Arrigo Boito e il critico Filippo Filippi lirica (fu tra i ferventi sostenitori di Stefano Gobatti e della sua «tragedia lirica» I ...
Leggi Tutto
Talice, Stefano da Ricaldone
Vittorio Russo
, Per primo il Renier, nel 1884, dette notizia di Un commento a D. del sec. XV inedito e sconosciuto, contenuto in un codice palatino, " opus " e " lectura [...] Crescenzio Delle comodità della villa " e di uno Stefano T. d'Acqui (nella Storia della poesia in Piemonte del Vallauri), " grammatico del secolo XV ", un cui discepolo, Arrigo Ratero, aveva trascritto nel 1503 le Interpretationes dignae annotatu ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] Regio di Torino nel Mefistofele di Arrigo Boito, nella nuova fortunata versione Poliuto, Lohengrin, I goti (di Stefano Gobatti), Gli ugonotti, Faust, Mignon di Udine, 18 ottobre 1881). Carlo D’Ormeville (Gazzetta dei Teatri, 7 gennaio 1886 ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] effimera) opera del giovane Stefano Gobatti. Seguirono altri battesimi Tra il 1879 e il 1900 la sua città d’elezione fu però Roma, dove, tra un Le grandi esecuzioni a Bologna. Il Mefistofele di Arrigo Boito, in La vita cittadina, 9 settembre 1918 ...
Leggi Tutto
NATTA, Giacomo
Valerio Camarotto
NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] N., 1960), l’originale collana editoriale ideata da Arrigo Bugiani nel 1960, pubblicando poi nel 1963 ( . 124, pp. 99 s.; E. Maiolino, Camillo Sbarbaro e Arrigo Bugiani: due libretti di Mal d’Aria per ricordare ‘l’amico Natta’, ibid., pp. 101-104. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro, nacquero anche Bartolomeo, Domenico, Guineldo nel 1431, in seconde nozze, Nera di Arrigo Rondinelli.
Il G. ottenne per la prima fu quella di podestà di Pieve Santo Stefano dal 12 giugno 1419. Il G. ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] unica serata alla Scala di Milano, a seguito della quale Arrigo Boito definì l'opera una "brutta cosa" e, p. 91; M. Missiroli, Un inno di G. Carducci alla giovinezza, in Giornale d'Italia, 18 ag. 1909, p. 3; G. Depanis, I concerti popolari e il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] due si trovarono ad affrontare da soli Arrigo Della Rocca che ebbe facilmente ragione delle , quando nella primavera 1407 Vincentello d'Istria sbarcò con l'aiuto catalano numerosi figli tra i quali Matteo, Stefano e Clarice (sposata ad Andrea Gentile ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] . Il 20sett. 1593 il D. venne inviato nuovamente a Savona, questa volta con Stefano Pallavicini. per controllare la situazione stati nominati prima Arrigo Salvago e poi Andrea Spinola, ma avevano entrambi declinato l'incafico; il D. invece accettò e ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] di un genere fortunatissimo, il film ottenne all'epoca meno premi ufficiali di quanto meritasse; da ricordare il Nastro d'argento 1965 a Ennio Morricone per la migliore musica.
Interpreti e personaggi: Clint Eastwood (Joe, lo straniero), John Wells ...
Leggi Tutto