PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Molossi e suo nipote Stefano Negri da Casalmaggiore. tra il 1875 e il 1891 da Arrigo Boito (con musica di Costantino Palumbo).
Fonti 18; G. Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, XVII, I Ducati Padani. Trento e Trieste, Torino 1979, ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] Stefano Protonotaro, depressi i popolareggianti cari a un corsivo romanticismo, da Giacomino Pugliese a certo Rinaldo d' Beatrice (e poi di Arrigo VII, e poi di Dante), se addirittura non rispose al sonetto di Dante ai fedeli d'Amore, e carteggiò col ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] avesse compiuto i trent'anni. Il B. avrebbe potuto fruire d'un assegno annuo di 150-200 scudi se scapolo e di da Niccolò e Arrigo Diodati e 7.600, per conto a parte, da Stefano e Antonio Buonvisi.
Il B. non partecipò alla "Stefano, Antonio Buonvisi ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] I tra i vari rami della casa d’Angiò, e si complicarono con coinvolgimenti internazionali 28; S. Fraschetti, Il monumento di Arrigo M., in Napoli nobilissima, XI (1902), 723, 743 e passim; R. Di Stefano, La cattedrale di Napoli. Storia, restauro, ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Cesare frequentò la prima elementare a Santo Stefano, poi a Torino, presso un grazie alla mediazione di Arrigo Cajumi – aveva offerto, Raffaele Pettazzoni); P. e la guerra, a cura di A. d’Orsi - M. Masoero, Alessandria 2004; M. Masoero, “Anche ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] districtu Florentie", proclamata nell'imminenza della calata di Arrigo VII e volta a rinsaldare con un atto fu Lando d'Aguglione. Una figlia di B., Sandra, è ricordata come sposa di Francesco Del Mazza, nel 1342, nel popolo di S. Stefano di Firenze ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] (1893), affiancandogli un giovane letterato-musicista brillante, Arrigo Boito; e dall’altro intuì fin dalle Villi ), indi Ars et labor (1906-1912; nel 1919 fu lanciata Musica d’oggi).
Nel 1905 istruì e propose in consiglio l’ingresso di Ricordi nella ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] (Mosca, Museo Puškin) e il nitido Ritratto di Stefano Nani (Londra, National Gallery), due opere fra loro affini l'ampio nucleo familiare di Arrigo Licinio, composto di nove persone. I cinque figli più piccoli d'età sono collocati in prima fila ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di dissuadere Federico dall'allearsi con l'imperatore Arrigo VII, poiché una simile decisione avrebbe potuto Storia della città di Mazara, Mazara 1932, p. 68; A. De Stefano, Federigo III d'Aragona, re di Sicilia, Palermo 1937, pp. 108, 215; G. Leanti ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] tomba della regina Margherita di Brabante, consorte dell'imperatore Arrigo VII (m. 1311), realizzata da Giovanni Pisano fra di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), entrambe della fine del sec. 12°; del beato Stefano di Obazine, nell'abbazia di Obazine ...
Leggi Tutto