Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] stretta dell'assedio di Astolfo; appello che Stefano II e la Chiesa di Roma ponevano in unto (di mala voglia però) Saul a re d'Israele e campione di Iahvè. Associati al rito a Roma per assistere all'incoronazione di Arrigo VII, e, scelto da lui come ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] mia : 30 dia :] 32 poria; Arrigo Baldonasco, Lo fino amor piacente disio (r.i.) : 21 soferio : 22 partio (r.i.)]; in Jacopo d'Aquino, Al cor m'è nato e prende uno disio (ed. A. Pir meu cori allegrari di Stefano Protonotaro, il frammento Allegru cori ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] ’autorità imperiale e di Arrigo VII invocato perché metta scavare attraverso di esso fino alla scoperta del filo d’oro di quella vita immortale che è la poesia italiano, per interessamento di Croce, da Stefano Jacini (1909-1913), la seconda e ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] d'Osiride / madre immortale e sposa". Una curiosità: secondo una testimonianza, assolutamente degna di fede, dell'orchestrale parmense Stefano progetto architettonico di Camillo Boito, fratello di Arrigo. Fu quella, negli intenti dichiarati di Verdi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il re scismatico di Serbia Stefano Uroš III rientrasse in seno alla 1317 chiese al re di Sicilia Federico III d'Aragona e ai prelati di Sicilia di consegnare i quello con Ludovico il Bavaro.
Alla morte di Arrigo VII, nel 1313, la divisione fra gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] ancora invocata nel 1926 da Arrigo Solmi nel suo Discorso inaugurale 1996, p. 622, nota 79).
Siamo in sostanza sulla lunghezza d’onda che fin da subito caratterizzava la scelta di un Piero Calamandrei, e, soprattutto con Stefano Rodotà e Natalino ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] di Sasso, Guido delle Colonne, Giovanni di Brienne, Odo delle Colonne), Rinaldo d'Aquino (seguito da Arrigo Testa, Paganino "da Serezano", Pier della Vigna, Stefano Protonotaro, Jacopo Mostacci, Federico II, Ruggerone da Palermo), Giacomino Pugliese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] della classe agricola condotta da Stefano Jacini in Italia, su è stato tra i maestri di Arrigo Serpieri mentre reggeva la cattedra di economia dire che rifletta in sé, come nessun altro dei paesi d’Europa, tutto ciò che vi è più disparato, in fatto ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di Carlo I, il capostipite della dinastia d’Angiò), e Maria, figlia di Stefano V d’Ungheria. Era il terzo maschio della coppia, loro vicariati imperiali e Bartolomeo di Capua, in Studi in onore di Arrigo Solmi, II, Città di Castello 1940, pp. 13-54; E ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] una trasposizione di personaggi: al posto del Barbarossa va collocato Arrigo VI, e così A. al posto di Bulgaro, e parte d'Europa. A. personalmente ne aveva molti, e si racconta che una volta lo pregarono di far lezione in piazza S. Stefano: così ...
Leggi Tutto