Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] indicato da Zalin a p. 196).
41. Arrigo De Bocchi, Guida commerciale di Venezia per l’ della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, 85%, livelli e decime per il 6,27%, ecc.
45. D.S. Landes, Prometeo liberato, p. 268.
46. A.S ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Ascensione, da calle Vallaresso, dai campi S. Stefano o S. Fantin, converge verso il Teatro Minerva alla Nave del 1911 di Arrigo Frusta, alla Gioconda di Luigi giurie. Quando poi si aggiungono le difese d’ufficio dei valori di bandiera, o la strada ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] là... ma il nome,
Che l’alto grido d’ogni intorno spande,
Sai tu qual è?... NAPOLEONE Mefistofele (8 marzo 1879) di Arrigo Boito, La Gioconda (11 per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] sue facoltà" (127).
Arrigo Solmi, L'amministrazione p. 43.
26. Andreae Danduli Chronica per extensum descripta, a.a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1 rapporto al possesso fondiario: Stefano Gasparri, Grandi proprietari e ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] .; Bamberga, duomo), identificato come Enrico II o s. Stefano, re d'Ungheria, potrebbero essere stati realizzati con la stessa finalità. che con ogni altro, indebitato, è il monumento funebre di Arrigo VII (m. nel 1313), opera di Tino di Camaino, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Turchi, il Rossi, Antonino De Stefano, Olinto Marella ed altri)61, vita ordinaria, che è come la vita necessaria d’ogni giorno per coloro che credono e che accanto H. Scott, cfr. anche L. Martini, Arrigo Levasti, in Id., Chiesa e cultura cattolica a ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 8/6/1951 Arte Lorenzi Arrigo 14/6/1928 - 2 d’ordine e dall’indicazione dell’anno accademico. Sull’intervento di restauro statico-conservativo degli anni 1978-1982, Alberto Albertini, Le forme architettoniche di palazzo Loredan a Santo Stefano ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] I secondi furono Ernesto Vassallo e Stefano Cavazzoni. Quest’ultimo nella sua ,10 marzo 1909; «Avanti!», 9 marzo 1909; «Il Giornale d’Italia» 5, 8, 9, 10, 16 marzo 1909.
18 di Gentiloni nell’intervista rilasciata ad Arrigo Benedetti: «Non esiste un ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Ponchielli su libretto di Arrigo Boito ricavato dal dramma dei miti della Serenissima v. Stefano Pillinini, ‘La storia delle t. 12, pp. 8-36.
55. Vladimir Lamansky, Secrets d’état de Venise. Documents extraits notices et études servant à éclaircir ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] camera d’una locandiera, afflitto dell’animo e malagiato del corpo». L’amico napoletano Antonio Martorani ne avvertì Arrigo Falconio per lui presso il nuovo papa Gregorio XV; il cardinale Stefano Pignatelli aveva in casa il ritratto del M. fatto da ...
Leggi Tutto