ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] bonifica integrale teorizzata da Arrigo Serpieri – concepita come (riedita con introduzione di F. De Stefano, Napoli 2004); Rapporto sulla Federconsorzi, a cura di E. Bernardi, Roma 2011; Mezzogiorno d’Europa 1945-1987, a cura di E. Bernardi, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] del Real Madrid accanto a Di Stefano) e il goleador Just Fontaine anni Ottanta, il Milan allenato da Arrigo Sacchi e del quale non a 1978 in Belgio (l. 24 febbraio 1978), nel 1985 in Spagna (r.d. 26 giugno 1985, nr. 1006), nel 1991 in Grecia (l. 5 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] a sfidare il Milan di Arrigo Sacchi nell'Intercontinentale. Quello 3 per i madridisti (3 gol di Di Stefano, 4 di Puskas) e non sono sufficienti ai ma si è sempre distinto per il vivace gioco d'attacco, di cui sono prova le storiche sconfitte inflitte ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] loro tecnici: l'Italia di Arrigo Sacchi e la Colombia di in campo Del Piero al posto di Stefano Fiore e l'assetto più offensivo fu premiato 1974 l'Ungheria perde contro la Germania Est la finale d'andata a Dresda per 3-2, ma due settimane dopo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] relicta Symeonis d'Aldigero de confinio Sancti Gregorii cum meis successoribus tibi Stefano Coiarella de sulla collegantia veneta, in AA.VV., Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, I, Milano 1941, pp. 399-467, nonché nella "Rivista di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] la Germania gli negò il visto d'ingresso. In quella partita furono Mateos e il solito Di Stefano a regolare il conto con i francesi una delle squadre più forti di tutti i tempi: il Milan di Arrigo Sacchi, che si impose nel 1989 e nel 1990 e che, come ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] tutto in una sede non più d'accatto: al palazzo Pisani di S. Stefano; il consolidamento di alcuni legami posizione gli accade di essere per tre anni il Chirone musicale di Arrigo e Camillo Boito bambinetti), a mettere in funzione, fuori dell' ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Ungheria durante il regno di santo Stefano, fu accompagnato da un certo V. sopra la n. 153.
184. Ivi, p. 142.
185. D. Olivieri, I nomi di luogo lagunari, p. 138.
186. I nomi di di regioni italiane, a cura di Arrigo Lorenzi, in Id., Scritti vari di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] di uno stato ecclesiastico e civile, a cura di Arrigo Pacchi, con la collaborazione di Agostino Lupoli, Roma-Bari d'astronomie, Paris, Daniel Horthemels, 1689.
Tartaglia: Tartaglia, Niccolò, Nova scientia inventa da Nicolo Tartalea, Venezia, Stefano ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] i fascisti hanno smurato da campo S. Stefano e che è stato ora rinvenuto in Morra, Umberto Segre, Arrigo Cajumi, Gino Luzzatto, destinatario della lettera aperta è il nuovo federale.
57. Su D’Annunzio e Venezia cf. gli Atti del convegno dell’Ateneo ...
Leggi Tutto