Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] nome segreto di Roma. Già al I secolo d.C. sembra di poter far risalire la prima caso singolare fu quello di Arrigo Boito che nel suo Mefistofele Stefano (1992), Accavallavacca. Inventario di parole da gioco, Milano, Bompiani.
Bartezzaghi, Stefano ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] "prima" di Stella sulibretto di Stefano Interdonato; ambedue le opere furono Dal Verme (cronaca da Milano), ibid.,pp. 209 s.; D. Bertini, "Stella" del maestro A.-M. al Teatro pp. 7-18; P. Nardi, Vita di Arrigo Boito, Verona 1942, pp. 585 s.; Encicl. ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Buondelmonte
Simonetta Saffiotti Bernardi
, Nobile cavaliere della famiglia fiorentina dei B., è considerato l'involontaria causa iniziale della lotta delle fazioni in Firenze e delle [...] le discordie deprecate da D. ebbero origine da una lite conviviale fra Buondelmonte e Oddo Arrigo dei Fifanti, per comporre le nozze con l'Amidei non si presentò alla chiesa di S. Stefano al Ponte, dove era atteso dalla figlia di Lambertuccio e da ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] lo ritenne suo maestro; Arrigo Testa gli dedicava i suoi versi; con lui tenzonavano, sulla natura d'amore, Iacopo Mostacci, ha valore metodico l'edizione di S. Debenedetti, Le canzoni di Stefano Protonotaro, in Studi romanzi, XXII (1932), pp. 5-68; ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] I e Amedeo II, nonché un Oddone forse vescovo d'Asti; i due primi succedettero al padre uno dopo stessa funzione che l'ordine militare di S. Stefano aveva in Toscana. L'ordine non si mostrò dignità regia nella persona di Arrigo IV. Con tale senso del ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] più a settentrione sul confine provinciale fra S. Stefano di Cadore e Forni Avoltri-Sappada. Nell'unità gli Avari e ne distrusse la capitale, e più tardi Eberardo, marito d'una figlia di Ludovico il Pio e padre del re e imperatore Berengario ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Forcato, morto il 27 giugno del '21 a Porto Baros; Stefano Caifessi, morto il 31 dicembre del '22; Edoardo Meazzi di del '21 a Pordenone; Arrigo Apollonio di Pirano d'Istria, morto il 7 luglio del '22 a Buie d'lstria; l'avanguardista quindicenne ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] corte di Lorenzo il Magnifico) di Arrigo il Tedesco, ma fiammingo di da 2 a 5 voci e rivelano un'altezza d'ispirazione che può misurarsi con quella del Palestrina e cardinale Andrea Batory, nipote del re Stefano di Polonia. Sono 28 composizioni a 5 ...
Leggi Tutto
POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Renato PIATTOLI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] km. che la congiunge a Colle di Val d'Elsa.
Monumenti. - Gotici sono gli avanzi del rimangono affreschi della vita di S. Stefano, di un anonimo maestro che sembra Nel 1313 accolse, in odio a Firenze, Arrigo VII, e per tutta la seconda metà ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Iacopo Gaetano
Alessandro CUTOLO
*
Patrizio romano, figlio di Stefano, studiò a Parigi e si addottorò in diritto canonico, che insegnò ivi pubblicamente, con gran concorso di pubblico. [...] , VII), che è una descrizione del giubileo del 1300.
Bibl.: J. Hoesl, Kardinal Jacobus Stefaneschi, Berlino, 1908; A. Cutolo, Arrigo VII e Roberto d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., LVII (1932). Per il valore dell'edizione del Seppelt, v ...
Leggi Tutto