MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] e in parte pubblicata nel 1721 nel Giornale de' letterati d'Italia di Venezia (XXXIII, pt. I [1721], pp 1747 - regnante Francesco I Stefano di Lorena - la Biblioteca fortunae et philosophiae consolatione di Arrigo da Settimello (a cura di ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] artistica del C., che qui incontrò Arrigo Andreani e Nino Springolo, e l' i ss. Rocco, Sebastiano e Stefano (Vidor, deposito della parrocchiale) Francisco e nel 1955 esegui a mosaico la grande pala d'altare per la chiesa di Recoaro Terme; nel 1956 ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] locali, come nel terzo verso («Tràgemi d’este focora se t’este a bolontate»), , Antenore, 2 voll.
Castellani, Arrigo (1973), I più antichi testi 1925).
Cucchi, Maurizio & Giovanardi, Stefano (1996), Poeti italiani del secondo Novecento, 1945 ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] al teatro Sociale di Rovigo nel Mefistofele di Arrigo Boito (Elena). L’anno dopo al Ducale di e a Fresno con Aida, Le nozze di Figaro (Contessa d’Almaviva) e Otello, con cui poi il 26 dicembre (Tatiana), con Giuseppe Di Stefano, in un’edizione in ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] occorreva per ricevere il card. d'Aragona e il duca Ercole d'Este.
Nel 1485, quando sua tomba sarebbe stato posto il distico di Stefano Dulcino, che compare nella xilografia che lo rappresenta imperatori da Giulio Cesare ad Arrigo VI. In quest'opera, ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] Lammermoor con Joan Sutherland, Mefistofele di Arrigo Boito, con Boris Christoff, e maggio 1955 (sostituendo Giuseppe Di Stefano) e il Simon Boccanegra del 1966, sempre alla Scala, fu Nemorino nell’Elisir d’amore, nel 1967 cantò l’Inno delle Nazioni ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] anni prese lezioni dal tenore Arrigo Pola, che alla bellezza naturale Londra (dove sostituì Giuseppe Di Stefano e venne invitato alla BBC), novembre, La bohème), il teatro con cui più d’ogni altro si è identificata la natura popolare e mediatica ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] per il trentesimo della morte di Arrigo Boito, fu Mefistofele nel Prologo Nelli, Fedora Barbieri, Giuseppe Di Stefano. Tuttavia nel sesto decennio non mancò Milano 1989, p. 120; R. Broggini, Terra d’asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945, ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] es., a Giacomo da Lentini, Stefano Protonotaro, Guido delle Colonne e Alighieri, Dante, Rime, ed. critica a cura di D. De Robertis, Firenze, Le Lettere, 2002, 3 voll Bruni, Bologna, il Mulino.
Castellani, Arrigo (19762), I più antichi testi italiani. ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] (Hendrich, Andric, Arrigo, Enrico, Henrico, la Pietà), trasportato nel 1839 nella parrocchiale di S. Stefano a Nimis (Udine). Se fino a quel momento l’ pp. 182 s.; Id., Di un progetto del M. e d’altro ancora, ibid., XIX (1965), pp. 171-173; C. ...
Leggi Tutto