• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Biografie [301]
Storia [216]
Arti visive [104]
Religioni [99]
Diritto [49]
Diritto civile [39]
Geografia [27]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [29]
Europa [24]

BRÂNCOVEANU, Constantin, principe di Valacchia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Papa Brâncoveanu, ucciso dai mercenarî ribelli nel 1655, e di Stanca. figlia del ricco Costantino Cantacuzeno, che aveva sposato Elena, figlia del principe Radu Şerban. Occupò varie cariche sotto [...] critica. Gl'imperiali avevano liberato dai Turchi il regno d'Ungheria ed erano entrati, sotto il generale Veterani, nel nel 1714, portato a Costantinopoli e giustiziato coi figli, Costantino, Stefano, Radu e Matteo, nell'agosto dello stesso anno. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN BRÂNCOVEANU – PACE DI CARLOWITZ – PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – CATTOLICESIMO

BÁTHORY

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] i Turchi insieme a Paolo Kinizsi. La famiglia continuò nei figli del fratello Andrea, uno dei quali, Stefano, nel 1519 divenne palatino d'Ungheria ed ebbe gran parte nelle lotte di partito che precedettero la catastrofe di Mohács; l'altro figlio ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – TRANSILVANIA – CARDINALE – UNGHERIA – VOIVODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÁTHORY (1)
Mostra Tutti

BENCZÚR, Gyula

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ungherese, nato il 28 gennaio 1844 a Nyiregyháza, morto il 16 giugno 1920 a Dolány. Allievo prima a Kassa (ora Košice) dei fratelli Béla e Francesco Klimkovics, studiò dal 1861 nell'Accademia di [...] sentimento della fierezza nazionale (Addio di Ladislao Hunyadi, 1868; Cattura di Francesco II Rákoczi, 1871; Battesimo di Santo Stefano, re d'Ungheria, 1875). In questo genere eccelse anche più tardi, come nel suo capolavoro, la Ripresa di Buda, con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – FRANCESCO GIUSEPPE – EUGENIO DI SAVOIA – NYIREGYHÁZA

BÉLA III re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo figlio di re Géza II. Fu educato alla corte dell'imperatore di Bisanzio, Manuele Comneno, che intendeva di farne lo sposo di sua figlia e il suo successore al trono. Infatti, dimostratesi inefficaci [...] di conquistare il regno d'Ungheria. Ma quando gli nacque un figlio, fece sciogliere il fidanzamento. Proprio allora, nel 1172, giunsero dall'Ungheria gli ambasciatori a chiamare Béla alla successione di Stefano III. In Ungheria Béla fu accolto con ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – MANUELE COMNENO – ENRICO DANDOLO – DALMAZIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉLA III re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] Gl'imperatori germanici consideravano l'Ungheria un loro feudo: Rodolfo d'Asburgo, anzi, ne fece Stefano V, Maria, era moglie di Carlo II, re di Napoli (v. Béla iv), il quale, nel 1291, col permesso di papa Nicolò IV, concesse i diritti sulla Ungheria ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RODOLFO D'ASBURGO – BEATRICE D'ESTE – CARLO MARTELLO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria (10)
Mostra Tutti

ASBURGO, Giuseppe d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Arciduca d'Austria, principe reale d'Ungheria, ex-feldmaresciallo dell'esercito austro-ungarico, vivente. Nato ad Alcsut (Ungheria) il 9 agosto 1872, dall'arciduca Giuseppe Carlo Lodovico e da Clotilde, [...] provvisoriamente i poteri sovrani, per invito dell'Intesa affidando il governo al gabinetto di Stefano Friedrich. Nominato palatino d'Ungheria dall'imperatore Carlo, dovette rinunziare all'esercizio di queste funzioni, in seguito alle proteste ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ARMISTIZIO – CAPORETTO – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Giuseppe d' (3)
Mostra Tutti

GÉZA II re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉZA II re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Nacque nel 1130, figlio del re Béla il Cieco e della principessa serba Elena. Salì al trono nel 1141, sotto la tutela di suo zio, il bano e conte palatino Belos, [...] sanguinosissima il duca Enrico Jasomirgott d'Austria, segreto protettore del pretendente di Boris, poi del fratello di G., Stefano. L'attacco di Manuele, dopo cinque anni di la sua dominazione immigrarono in Ungheria Sassoni dalla regione del Reno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉZA II re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

ANDREA I, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Vaszoly, fratello di re Stefano il santo, regnò dal 1047 al 1060. Dopo santo Stefano il trono avrebbe dovuto essere dato a Vaszoly; ma siccome questi aveva ordito una congiura per uccidere [...] III; non solo, ma chiese anche la mano della figlia di questo per suo figlio Salomone, rendendo poi quest'ultimo re d'Ungheria. Il fratello minore di A., Béla, al quale A., prima della nascita del figliolo, aveva promesso il trono, volle però la ... Leggi Tutto
TAGS: BUDAPEST – VIENNA – RUSSIA

ASBURGO, Stefano Vittorio d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Arciduca d'Austria e palatino d'Ungheria. Nacque a Buda, il 14 settembre 1817, dall'arciduca Giuseppe Antonio Giovanni, palatino d'Ungheria. Dopo lunghi viaggi nel Lombardo-Veneto, nel Tirolo, nell'Istria, [...] - fu nominato nel 1843, governatore della Boemia. Alla morte del padre (13 febbraio 1847), fu eletto palatino d'Ungheria, con qualche disappunto della corte di Vienna, che vedeva l'ufficio trasferirsi per eredità. Sollecito del benessere dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – METTERNICH – UNGHERIA – AUSTRIA – MENTONE

BOCSKAY

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antichissima famiglia ungherese, le cui origini risalgono al sec. XIII, a un "comes Boksa", i 6 figli del quale ebbero un possesso comune nel 1271. Il casato Bocskay è adoperato per primo da Giovanni, [...] Il ramo maschile della famiglia, passato nell'Ungheria settentrionale, si estinse con Stefano B. (1672): oscura è quindi l' che gli traversa le narici. Lo scudo è circondato da un drago d'oro, con croce rossa nel dorso, che avvolge tre volte la coda ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERIA – PEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 75
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali