• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [5]
Storia [4]
Comunicazione [2]
Musica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Storia contemporanea [1]
Scienze politiche [1]

Cànzio, Stefano

Enciclopedia on line

Cànzio, Stefano Patriota (Genova 1837 - ivi 1909); si arruolò nei Cacciatori delle Alpi nel 1859 e si segnalò a Varese (26 maggio) e a Treponti (15 giugno). Prese parte alla spedizione dei Mille, distinguendosi a Calatafimi e a Palermo, dove fu ferito. Seguì Garibaldi a Caprera nel 1860 e l'anno dopo ne sposò la figlia di primo letto, Teresita. Fu poi con Garibaldi ad Aspromonte, nel Trentino, dove si meritò la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ASPROMONTE – GARIBALDI – TRENTINO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cànzio, Stefano (3)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Carlo Panseri; Amedeo Pescio. La Difesa. - Radicale, si pubblicò nel 1887. La Libertà italiana. - Fondata nel 1879 da Stefano Canzio. Il Giornale del popolo. - Si pubblicò dal 1900 al 1904; ebbe indirizzo liberista e democratico a tinta repubblicana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

DIGIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] di avvicinarsi a Digione e in un primo scontro con gli avamposti bavaresi a Prenois, l'avanguardia garibaldina guidata da Stefano Canzio riusci a sospingere indietro il nemico, portandosi poi sulle alture di Darois. Calata la sera tutte le truppe di ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – MELCHIOR BROEDERLAM – RICCIOTTI GARIBALDI – CHÂTILLON-SUR-SEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIONE (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Mario Mattoli. La bicicletta è centrale nel celebre À nous la liberté di René Clair (1931), in Fiorenzo il terzo uomo di Stefano Canzio con Aldo Fabrizi e Renato Rascel (1951), nel Giorno di festa di Jacques Tati (1949) e in Pour un maillot jaune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Garibaldi, Francesca, nata Armosino

Enciclopedia on line

Terza moglie (n. 1848 - m. Caprera 1923) di G. Garibaldi. Piemontese, dal 1867 nutrice dei figli di Stefano Canzio e di Teresita Garibaldi, fu amata da Garibaldi, al quale diede due figli, Manlio e Clelia. [...] Il matrimonio fu celebrato nel 1880, dopo l'annullamento del precedente matrimonio del generale con Giuseppina Raimondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA RAIMONDI – STEFANO CANZIO – CAPRERA

MENGHINI, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MENGHINI, Mario Storico ed erudito, nato a Roma il 3 maggio 1865, morto ivi il 12 febbraio 1945. Dedito dapprima a studî letterarî (La vita di G. B. Marino, Roma 1888; Tommaso Stigliani, Modena 1890; [...] vanno ancora ricordati; L. Frapolli e le sue missioni diplomatiche a Parigi, 1848-49, Firenze 1930; Due diarí di Stefano Canzio, Bologna 1933. Nel primo dopoguerra concepì l'idea di una grande, moderna Enciclopedia nazionale: idea che, ripresa da G ... Leggi Tutto

La massoneria

L'Unificazione (2011)

La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , diventa il «secondo dei Mille» di Giuseppe Garibaldi. Nel 1863 entra a farne parte anche il genero di Garibaldi, Stefano Canzio. Una seconda loggia, la Oriente ligure, nasce più tardi a Chiavari, legata addirittura al Grande oriente del Perù. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MALACHIA DE CRISTOFORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La massoneria (1)
Mostra Tutti

CICCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Francesco Luigi Agnello Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] vinicola, in Riv. d'Italia, XI (1908), 1, pp. 511-524; Dopo il Congresso di Firenze, ibid., 2, pp. 659-669; Stefano Canzio e i suoiricordi garibaldini, ibid., XII (1909), 13 pp. 341-346; Interviste parlamentari, ibid., 2, pp. 818-828; Verso la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTO, Antonio Carmine Pinto – Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli. La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] sua città. Mazziniani e garibaldini, dopo Mentana, si riavvicinarono unendosi nell’Associazione dei reduci presieduta da Stefano Canzio. Mosto fu in prima fila in questa organizzazione e nella miriade di nuove ed effimere organizzazioni mazziniane ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – VINCENZO CARBONELLI – FEDERICO CAMPANELLA – GIUSEPPE LA FARINA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

TANARA, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARA, Faustino Arianna Arisi Rota – Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba. Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] memorie restituiscono ritratti vividi e ammirati di Tanara come persona e come ufficiale. In quel teatro di guerra, sostenuto da Stefano Canzio, sconfisse i Prussiani a Pàques e a Prenois e partecipò alla difesa di Digione, nella quale la legione al ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE ABBA – GIUSEPPE GARIBALDI – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE GUERZONI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali