• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [147]
Religioni [63]
Storia [54]
Arti visive [33]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [13]
Diritto [13]
Strumenti del sapere [11]
Diritto civile [10]

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco Rotraud Becker Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Medici; il padre era stato cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Il G. ricevette un'eccellente educazione umanistica e si preparò dell'8 marzo 1632, quando il cardinale Gaspare Borgia con un energico intervento sollecitò Urbano VIII a sostenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GASPARE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Verona Paolo Viti Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Firenze iniziava il suo ufficio annuale di capitano del Popolo il romano Stefano Porcari, con il quale G. entrò in una lunga e duratura Marcello, parente del cardinale Pietro Barbo, a Rodrigo Borgia (in seguito papa Alessandro VI), dalla famiglia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Domenico, detto Malatesta Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello Pier Giovanni Fabbri Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano. Seppure nati [...] 16 nov. 1462; 65, 20 maggio 1455; 87, 23 dic. 1457; 7, 3 marzo 1436 (Stefano Stefani); 10, 22 maggio 1454; 23, 15 sett. 1453; 33, 7 febbr. 1453; 45, 1 di Arnaldo d'Addario, IV, a cura di L. Borgia et al., Lecce 1995, pp. 1245-1260; Libraria domini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Domenico, detto Malatesta Novello (1)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra Stefano Benedetti Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] compagnia teatrale, ma agli allievi dell'Accademia). Non è attestata invece la sua presenza alle più celebri nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso II d'Este del 17 dic. 1501, per le quali egli compose tuttavia un Epitalamium di imitazione catulliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra (1)
Mostra Tutti

DORIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Carlo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] andarono spose rispettivamente a Ferrante Gonzaga e a Carlo Borgia, duca di Candia. La carriera e le scelte portato a Portovenere), una galea del D., condotta da Stefano Chiappa, veniva ad inaugurare il felice capovolgimento della situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO X, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto X, antipapa Ovidio Capitani Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] di Benedetto X il 5 aprile 1058, quasi subito dopo la morte di Stefano IX, avvenuta il 29 marzo 1058. L'iniziativa fu di un gruppo parentela di B. con gli stessi potenti signori romani. Il Borgia (Istoria della chiesa, e città di Velletri III, Nocera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe Marina Formica Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria. La prima educazione gli [...] dopo aver fatto tappa a Porto Santo Stefano, il 13 aprile egli raggiungeva a Siena 265-268; 8338, ff. 139-144; 10614, ff. 514-15, 518, 520; 12432, ff. 145-148; Ibid., Borg. lat. 13, ff. 74-75; 45, ff. 226-229; 283, f. 147; Roma, Arch. dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Guglielmo Gaspare De Caro Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] ricevere l'omaggio dei fedeli vassalli. Con la caduta dei Borgia e la presenza ai confini del Regno di Napoli dell'esercito Caetani di Maenza, titolare della badia dei SS. Pietro e Stefano di Valviscolo, tra Norma e Sermoneta, contro il quale invano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Mario Stefano Benedetti Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] , come ricorda il cenotafio nella chiesa di S. Stefano Rotondo a Roma). Naturale che la fama di mondanità (1953), pp. 356-376; L. Pescetti, Le prime nozze di Lucrezia Borgia in un'inedita lettera di Jacopo Gherardi a M. M., in Rassegna volterrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Rodolfo Roberto Abbondanza Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] portato soccorso a Cesare di Agamennone degli Arcipreti, cui Stefano Colonna aveva sottratto il castello di Penna, che per con il duca d'Urbino, con la mediazione del cardinale Giovanni Borgia, per il possesso della torre, posta ai confini tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
Dantedì
Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
eurocentesimo
eurocentesimo s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta più precisione di quella richiesta dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali