• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [147]
Religioni [63]
Storia [54]
Arti visive [33]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [13]
Diritto [13]
Strumenti del sapere [11]
Diritto civile [10]

MARCO della Tomba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti) David Neal Lorenzen Sbrega Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] compreso nel manoscritto, né è stato identificato (Bibl. apost. Vat., Borg. lat., 525, cc. 240-247). Intorno al 1763 M. incoraggiò terminati nel 1775, furono offerti a monsignor Stefano Borgia, allora segretario della congregazione di Propaganda Fide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCELLOTTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Giovanni Francesco Gianluca Schingo Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] confermò l'identificazione dell'antico sito effettuata da M. Sarti nel 1748; l'opera fu indirizzata al futuro cardinale Stefano Borgia, che aveva contestato le conclusioni dello scopritore. Il L. coltivò anche la numismatica e l'epigrafia; il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARDELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Domenico Paolo Venturoli Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] G. Cades. Studiò giovanissimo archeologia sotto la guida di Ennio Quirino Visconti, di Giorgio Zoega e del cardinale Stefano Borgia, del quale frequentò assiduamente il museo. Nel 1783 vinse il primo premio nel concorso dell'Accademia di S. Luca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Angelo Maria Gianfranco Formichetti RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie. Un ramo [...] : Angelo Maria, come tutti i giovani nobili non romani, prese la via del ritorno in famiglia. Il cardinale Stefano Borgia lo riportò a Roma, dove fu insignito del cavalierato gerosolimitano; si accostò agli studi biblici riprendendo la volontà di ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D’INGHILTERRA – MARIA CLEMENTINA D’AUSTRIA – FERDINANDO II DI BORBONE – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – MARIA CRISTINA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

CARDINALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Luigi Nicola Parise Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] per le sue indagini storiche ed archeologiche, che meritavano l'approvazione del protettore della Società volsca, il cardinale Stefano Borgia, di cui il giovane studioso dirà un elogio "alla memoria" pubblicato senza indicazione di luogo nel 1806 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COACCI (Coaci) Luigi Ficacci Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] a un calice, conservato nel Museo capitolare di Velletri, eseguito intorno al 1790 e recante lo stemma del cardinale veliterano Stefano Borgia, si deve a Vincenzo il calice conservato in S. Pietro a Parma (L. Fornari Schianchi, in L'arte a Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALICETI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALICETI, Natale Maria Pia Donato – Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori. Compì gli studi inferiori [...] B.II.27.XXXVII (ad A.M. Bandini); Biblioteca apostolica Vaticana, Vaticano lat. 9052 (a G. Marini); Borgiano lat. 295 (a Stefano Borgia). Un sonetto in suo onore in occasione della coronazione di Corilla Olimpica si trova nella Biblioteca apostolica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA MADDALENA MORELLI – REPUBBLICA DI GENOVA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

FEDERICI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Luisa Narducci Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] (di lui rimangono varie raccolte di prediche). Fu per due anni a Roma, dove ebbe modo di frequentare il cardinale Stefano Borgia, il quale gli affidò l'incarico di comporre un'opera su frate Giovanni Giocondo, erudito veronese del XVI secolo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – GIOVANNI GIOCONDO – FRANCESCO COLONNA – PANFILO CASTALDI – MARCA TREVIGIANA

ZOEGA, Jurgem

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ZOEGA, Jurgem C. Gasparri Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann. Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] Eckhel, per giungere alla fine dell'inverno 1783 a Roma. Qui è attirato dalla prestigiosa figura del giovane prelato Stefano Borgia, che andava raccogliendo in quegli anni magnifiche collezioni di antichità nel suo museo di Velletri; e ne guadagna la ... Leggi Tutto

BOCCHI, Francesco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Francesco Girolamo Cesare De Michelis Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] intrattenne con letterati e soprattutto con i maggiori archeologi dell'epoca, come il conte veneziano Iacopo Filiasi, il cardinale Stefano Borgia, il vescovo di Padova monsignor Scipione Dondi, e l'abate Luigi Lanzi, specie riguardo ai suoi studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
Dantedì
Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
eurocentesimo
eurocentesimo s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta più precisione di quella richiesta dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali