La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] fra i più bei nomi dell'aristocrazia veneziana: i Barbarigo, i Bollani, i Capello, i Civran, i Contarini, i Dandolo, i Collegio, Suppliche di dentro, b. 9, c. 24, supplica di Stefano Gavazzi, q. Filippo, 9 febbraio 1588 m.v. Sulla colonia ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] il 7 maggio dello stesso anno - incarica dell'attuazione Stefano Illigio. Ed è dalla dichiarazione del medesimo Illigio, resa il ai fratelli Barbaro, ad Alvise Mocenigo, a Domenico Bollani, ai benedettini o ai monaci lateranensi, si possono ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] ., c. 115v.
102. Nel 1319 il comune aveva comprato dai Bollani le case vicine per ingrandire l'entrata del Fondaco: ibid., Liber può così citare l'esempio del pozzo del convento di S. Stefano che, "in medio claustri", serve nondimeno al vicinato; il ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] della badessa e delle sue sottoposte del monastero di Santo Stefano di Padova con quelli di alcune "communitates" appartenenti al dictorum rusticorum". Allo stesso modo, nel 1492, Domenico Bollani ingiungeva al podestà e capitano di Treviso di far ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] una legge esemplarmente severa (1). A tale scopo il Bollani aveva sottoposto al giudizio dei governanti della Repubblica una parte ", aveva lasciato "far la guerra" i giorni di Santo Stefano e San Giovanni, pur essendo a conoscenza dei luoghi in ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] del suo personale, acquistava parte del palazzo Pisani a S. Stefano per dare una sede adatta al civico liceo musicale(23).
Fra . Procolo. Finalmente il 21 luglio 1862 fu trasferito nel palazzo Bollani a S. Trovaso dove si trova ancor oggi. Nel 1818 ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Adel, p. 123 n. 66.
27. Per tali aspetti v. Stefano Gasparri, I milites cittadini. Studi sulla cavalleria in Italia, Roma 1992.
28 che rilasciava il 13 luglio 1268 ai commissari di Biagio Bollani quietanza per la sua parte di un lascito che Domenico ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] XVI/9v; nel 1556 ebbe inizio la costriuzione dell’arco Bollani e di palazzo Antonini a Udine. Contestualmente si rafforzarono i fabbriche’ di Mantova, e il 25 dello stesso mese Stefano Angarano spedì un resoconto dell’assedio di Lisbona a Giacomo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] dell'ammiragho turco responsabili della morte del dragomanno Demetrio Bollani, lo strangolamento d'un conte dalmata "ribelle" in Arch. ven., s. 5, CXLII (1976), p. 86; F. De Stefano, Storia della Sicilia..., Bari 1977. pp. 100, 138; W. J. Bouwsma, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il 17 apr. 1563, convocò nella chiesa muranese di S. Stefano il sinodo, nel quale, tra l'altro, si raccomandavano l' del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1974-75; C. Cairns, D. Bollani..., Nieuwkoop 1976, pp. 217, 221; Arturo M. da Carmignano di Brenta, ...
Leggi Tutto