• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [13]
Arti visive [5]
Storia [4]
Musica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]

Bollani, Stefano

Enciclopedia on line

Bollani, Stefano Compositore e pianista italiano (n. Milano 1972). Dopo un esordio precoce, ha ottenuto il diploma presso il conservatorio di Firenze nel 1993, iniziando un'intensa esperienza dapprima nella musica pop [...] (2010) e Sounds of the ’30s (2012), mentre con la cantante I. Grandi ha inciso l'album Irene Grandi & Stefano Bollani (2012). Nel 2013 B. ha pubblicato il libro Parliamo di musica, cui hanno fatto seguito, entrambi nel 2015, Parliamo di musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – RENATO CAROSONE – STEFANO BOLLANI – MUSICA POP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bollani, Stefano (1)
Mostra Tutti

Grandi, Irene

Enciclopedia on line

Grandi, Irene Cantante italiana (n. Firenze 1969). Nel 1994 ha partecipato al Festival di Sanremo (categoria giovani) con Fuori, ma ha raggiunto la notorietà con l’album In vacanza da una vita (1995, lanciato dal fortunato [...] la città (2007). Nel 2010 è uscito Alle porte del sogno, mentre è del 2012 l'album Irene Grandi & Stefano Bollani, nato dalla collaborazione con il celebre pianista italiano; nel 2015 ha nuovamente partecipato al Festival di Sanremo con il brano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FIRENZE

JAZZ

Il Libro dell'Anno 2009

Luca Cerchiari Jazz «Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong) Il jazz oggi di Luca Cerchiari 1° marzo È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] . Numerosa la schiera di pianisti, tra i quali Giorgio Gaslini, Franco D’Andrea, Enrico Pieranunzi, Rita Marcotulli, Stefano Bollani e Antonello Salis; si ricordano ancora i batteristi Aldo Romano e Roberto Gatto, i contrabbassisti Giovanni Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – MUSICOLOGIA COMPARATA – EUROPA RINASCIMENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] dieci, nel 1363-1364; Nicolò Bolpe (Volpe) e Stefano Marion, membri del potente consiglio dei venticinque savi incaricato Polo come "nobiles viri", ma per Micheletto Dolfin, Schiavo Bollani e Marco Loredan usa soltanto il titolo "ser". Rileva che ... Leggi Tutto

Il corpo aristocratico

Storia di Venezia (1998)

Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] fu eletto savio grande più volte di ogni altro. Zuanne Bollani è rappresentativo per la maggioranza dei senatori anche in questo senso 1705 e 1836, Roma 1984; Id., I Loredan di Santo Stefano: cenni storici, in AA.VV., Palazzo Loredan e l'Istituto ... Leggi Tutto

Gli Ebrei e la città

Storia di Venezia (1997)

Gli Ebrei e la città Donatella Calabi I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi» La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] 13 giugno 1583; b. 72, relazione di Lunardo Bollani, conte e capitano di Spalato, 3 aprile 1600; relazione 6 novembre 1632, b. 242, 147 F Ia, c. 254v. 17. Stefano Zaggia, Il ghetto di Padova, tesi di laurea, Dipartimento di Storia dell’Architettura ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROCURATORI DI SAN MARCO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

VITTORIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIA, Alessandro Luca Annibali Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] , 153 s., n. 54); e il busto fittile di Antonio Zorzi in S. Stefano a Venezia (pp. 150 s., n. 49). Alla fine degli anni Sessanta Vittoria impegnato nella costruzione del monumento del vescovo Domenico Bollani per il duomo di Brescia. Il complesso, ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO ACQUAVIVA D’ARAGONA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MASSIMILIANO II D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MANILIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANILIO, Sebastiano Sara Centi Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana. Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] . 1494 (IGI, 8865; ISTC, is00382000) dai tipografi Stefano e Bernardino de' Nalli; risulta che solo in questa occasione in Lombardia, probabilmente in seguito alla caduta in disgrazia di Bollani, che nel 1493 era stato accusato di corruzione e, datosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANILIO, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

BERETTA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Ludovico Adriano Peroni Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] , forse progettato da Stefano Lamberti. Nel 1566 riceve dal vescovo Bollani l'incarico di restaurare , 27 giugno 1948, p. 3; p. Guerrini, Atti delle visite pastorali del vescovo Bollani, III, Brescia 1950, pp. 51, 52; Id., S. Carlo Borromeo e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO LAMBERTI – ANDREA PALLADIO – VAL GIUDICARIE – CARLO BORROMEO – CONDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] e primo Rinascimento. Se già nel 1438 Stefano e Matteo Bon hanno terminato i lavori per Zaccaria, b. 1 (pergamene). 95. Ibid. 96. V. anche Giovanni Pillinini, Bollani, Candiano, in Dizionario Biografico degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 287-288 ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali