SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] di Benevento, mentre Atanasio veniva condotto prima presso suo fratello Stefano, vescovo di Sorrento, poi a Roma. Atanasio morì in pp. 508-510, 510-518; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, L’Altomedioevo, Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] più fungere da base per un'offensiva di D. contro Classe. Poiché in un periodo successivo Classe appare di nuovo in mano ai Bizantini è ragionevole pensare che l'impresa di D. riuscì così come asserisce l'epitaffio.
La carriera di D. non si limitò al ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] apostoli a Roma, dove fu accolto solennemente da papa Stefano VI (885-891).
La vita del monastero fu di , XXIX-XXX (1959-60), pp. 95-109; S. Borsari, Ilmonachesimo bizantino nella Sicilia e nell'Italia meridionale prenormanne, Napoli 1963, pp. 40-45, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] - fine XIV sec.), separati da quasi due secoli di dominazione bizantina.
Il primo periodo, noto anche come Primo Regno Bulgaro, è dell’Assunzione (Iskrets, distretto di Sofia), di S. Stefano (Nesebur), della Natività (Arbanasi, distretto di Tárnovo) ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] esercitava alcun potere effettivo, in quanto la somma degli interessi bizantini in Italia era nelle mani di un nuovo catapano, Teodorocano e l'imperatore d'Oriente (marzo 1058), Stefano IX morì e Desiderio tornò bruscamente a Montecassino ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] e quella di Artema dedicata al vescovo di Pozzuoli Stefano attivo negli anni 956-962. Pietro cita nei suoi cultura a Napoli nell’Alto Medioevo, Napoli 1961; G.C. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 1-408; N ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] sviluppi della contesa durante i brevi pontificati di Vittore II e di Stefano X (IX); ma, salito sulla cattedra di Pietro Niccolò II la ricca elargizione del figlio di Melo, Argiro, duca bizantino d'Italia, Calabria e Sicilia (il quale mirava forse a ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] (1313-1314, maestro Teofilo), Strei, Rămeţ (1377, maestro Mihu), Crişcior, Leşnic, Densuş (1443, maestro Stefano), fortemente influenzate dall'arte bizantina.
Bibl.: V. Vătăşianu, Istoria artei feudale în ţările române [La storia dell'arte feudale ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] Villanova, per poi ritirarsi a Fossano, dove venne raggiunto da Stefano Visconti alla guida di altri 200 cavalieri. Avuta notizia di Intanto Federico di Trinacria riusciva a ottenere dall'imperatore bizantino una sovvenzione di 5°.000 once d'oro, con ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (v. vol. vii, p. 1074)
M. Luni
È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] luce più a valle, a Canavaccio di Urbino (1924) e presso S. Stefano di Gaifa (1983). La prima, dell'VIII sec. a.C., ha duemila Goti che si opponevano all'assedio dell'esercito bizantino di Belisario. Due tratti di mura realizzati con blocchi ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...