Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] (Dialogi IV, 13), uno verosimilmente intitolato a s. Stefano presso S. Pietro (ibid., 14); un altro, fossero quelli di Preneste, Anagni e Ferentino. Carsoli era forse ancora bizantina al tempo di G., risultando beni in quella zona affidati al " ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] BL, Cott. Nero C.IV) - vescovo di Winchester (1129-1171) e fratello del re Stefano (1135-1154) - fu all'opera un artista profondamente legato all'arte italo-bizantina; ancora di più lo fu colui che eseguì le due piene pagine del medesimo codice, con ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] le reliquie relative, come la nobilissima figura di S. Stefano che si erge contro uno sfondo trilobato (New York, gli orafi musulmani si fossero ispirati a modelli tardoromani o bizantini e a quelli sasanidi con cui erano venuti in contatto occupando ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] classe dei possessores, analogamente a ciò che si riscontra in altri ducati ex bizantini, a cominciare da Roma stessa, dove la successione di Paolo I (757-767) al fratello Stefano II - il primo caso del genere nella storia del papato - ha tutta l ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] riconfermati i diritti e le proprietà che avevano sotto i sovrani bizantini, con l'obbligo però di pagare le stesse tasse (71). loro resa nel 1236. Essi vennero a patti con il duca Stefano Giustinian, cedendo il castello di S. Nicolò e altri punti ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] una somma di denaro, elargita al comune veneziano dall'imperatore bizantino per il risarcimento di danni. In un documento, infine, , che il secondo avrebbe compiuto sulla nave di Stefano Marango; una clausola assicura il Michiel sulla possibilità ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (806; PG, C, coll. 1069-1180) di Stefano Diacono, che contiene preziose informazioni sull'arte durante il regno (sec. 13°), f. notevole anche per le informazioni sul regno bizantino di Trebisonda e sugli Armeni in Cilicia, sino all'opera storica ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] luglio 1167, riportò una vittoria decisiva contro il re Stefano III, a seguito della quale la Dalmazia, la A. Comnène, Alexiade, II, p. 55.
5. Giorgio Ravegnani, Dignità bizantine dei dogi di Venezia, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] com'era suo desiderio, nella chiesa di Santo Stefano (190).
È emblematico del periodo il fatto che . Rosanna Tozzi, I mosaici del battistero di San Marco a Venezia e l'arte bizantina, "Bollettino d'Arte", 26, 1932-1933, pp. 418-432; R. Pallucchini, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] martire cristiano in Ungheria durante il regno di santo Stefano, fu accompagnato da un certo numero di Veneziani al antica.
Rammento ora qualche nome lagunare o della fascia costiera bizantina, senza un ordine geografico preciso (187).
Agna Storta o ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...