Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] più venerata della Repubblica, vale a dire l'icona bizantina della Nicopeia (59). Attribuita addirittura alla mano di san , poiché è a Gerusalemme che si svolse la vicenda di santo Stefano (111).
Sul San Giorgio e il drago del ciclo per la ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] anche con il nome di Taucheira o Teucheira. Secondo Stefano di Bisanzio, questo nome derivava da quello della figlia d.C.). La maggior parte delle evidenze archeologiche è di età bizantina, per la quale un contributo conoscitivo viene dato anche dal ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ricerca codussiana, perciò, si ricollegava alla variante di un tipo bizantino ben rappresentato nella Venezia medievale da almeno una dozzina di tardogotica e primo Rinascimento. Se già nel 1438 Stefano e Matteo Bon hanno terminato i lavori per la ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] . F.Gr.Hist., I, F, 90, p. 20 (tramite Stefano di Bisanzio): "Adria: città e, presso la medesima, il golfo Bosio, Le origini, pp. 55-56.
273. A. Carile, La presenza bizantina, p. 109. Sui romitaggi del IV-V secolo nelle isole dalmate, cf. ad ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Malta, il regno di Napoli, l'Ordine di Santo Stefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio contributo di tradizione giuridica che si rifaceva al diritto romano-bizantino. Avevano finito col prevalere le ragioni del Foscari ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la ricchezza dei mercati e i legami politici con l’impero bizantino. Ma all’Oriente non può giungere che per una sola in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 425 (pp ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il martirio nel 296 in Siria e sono molto venerati nel mondo bizantino e orientale. La chiesa a loro dedicata è fra le più mano del suo discepolo Besa; di Apollo di Bawit, opera di Stefano di Hnes; di Samuele di Kalamon, scritta da Isaac. Si tratta ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] all'Egeo senza il permesso dei Turchi.
Invano i Bizantini supplicarono Maometto II di desistere dall'impresa, invano , superando abbastanza facilmente le deboli difese del re Stefano Tomaseviè.
A questo punto si rendeva indispensabile dare ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] è da escludere, anche se è molto controversa, l'attribuzione a età bizantina di una seconda cinta muraria più ampia e di perimetro ellittico, che si di B.R. conservava forse le reliquie di s. Stefano. L'uso dell'edificio si prolungò senza dubbio nell' ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] C'erano poi i legami matrimoniali vecchi e nuovi: di Giovanni con la bizantina principessa Maria (erano morti, si è visto, nel 1006), del doge Ottone con la sorella di re Stefano d'Ungheria, di Icela con il figlio di Crescimiro III re di Croazia ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...