MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] , Rostislao (846-870), il quale ottenne dall'imperatore bizantino Michele III l'invio in Moravia degli "apostoli slavi" (cioè la Slovacchia odierna) fu occupata dal re ungherese Stefano. Da quel tempo i Carpazî rimasero la frontiera orientale della ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] Matteo, dell'ultima Cena in Giovanni) e da quelle di Pietro, di Stefano e di Paolo (per es., all'areopago), negli Atti. È noto, Dopo il crollo del mondo romano, nel primo Medioevo sia bizantino sia latino nuove forme oratorie non sorgono; e soltanto ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] cui Maometto II aveva conquistato Costantinopoli e distrutto l'impero bizantino, la potenza terrestre e navale dei Turchi era sempre e moltissimi gentiluomini, cavalieri di Malta e di Santo Stefano, e venturieri; il numero dei feriti fu notevole. ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] Ladislao Ujlaki, bano dì Mačva, poi del despota serbo Stefano Lazarević. Più tardi divenne egli stesso nobile della corte ungherese Silvio Piccolomini; l'eccellente storia turca dello scrittore bizantino Laonico Calcondila, ecc., cfr.: G. Teleky, L ...
Leggi Tutto
LIBER PONTIFICALIS
Raffaello Morghen
. È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] è costituita dalle vite dei papi che vanno da S. Pietro fino a Stefano V (885-891), ed è questa la parte che va sotto il nome 553, anno in cui l'Italia ritorna sotto il dominio bizantino, per l'assenza assoluta di ogni riferimento a quell'avvenimento ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Francesco Dvorník
, Nacque circa l'815, a Salonicco, da Leone, dignitario militare bizantino. Accuratamente educato, si dedicò alla carriera amministrativa e raggiunse il grado di arconte [...] per la notizia che i Bulgari s'erano uniti al patriarcato bizantino. Perciò sorse un nuovo progetto, cioè di rinnovare l'antica discepoli di M. e riuscì perfino a indurre il papa Stefano V a vietare la liturgia slava e a rifiutare la conferma ...
Leggi Tutto
NEMANJA
Giuseppe Praga
Dinastia medievale del regno di Serbia. Capostipite ne è Stefano Nemanja (tutti i N. hanno come primo nome Stefano), grangiuppano (veliki župan, μέγας ζούπατος) di Rascia, nato [...] quest'opera, cedette nel marzo 1196 il governo al figlio Stefano e si ritirò a vita monastica, assumendo il nome di suoi successi, facilmente ottenuti a spese dell'agonizzante impero bizantino, sono effimeri, giacché, non appena i Turchi passano in ...
Leggi Tutto
NICEFORO Gregora (Νικηϕόρος ὁ Γρηγορᾶς)
Silvio Giuseppe Mercati
Umanista bizantino, nato a Eraclea nel Ponto nel 1296, morto nel 1360. Rimasto orfano, fu educato dallo zio Giovanni metropolita di quella [...] amicizia di Andronico II, che gli affidò un'ambasceria presso lo zar Stefano Urosc III nel 1326. Con l'abdicazione di Andronico II e la opera meglio conosciuta è la ‛Ρωμαϊκὴ ‛Ιστορία (Storia bizantina) in 37 libri, che comincia con la conquista latina ...
Leggi Tutto
ZACCARIA papa
Alla morte di Gregorio III (novembre 741) fu eletto papa Z. che fu consacrato nei primi giorni del mese successivo. Greco dell'Italia Meridionale, il suo pontificato rappresentò per il [...] del territorio ravennate, il papa "lasciando il governo di Roma a Stefano, patrizio e duca" (il che significa che il duca era Ravenna e la Pentapoli erano state definitivamente sottratte al dominio bizantino. Z. aveva ottenuto per la Santa Sede da ...
Leggi Tutto
STUDENICA
Vojeslav Molé
. Monastero in Serbia sul fiume Studenica nella Rascia, fondato da Stefano Nemanja dopo il 1183; la più splendida tra le fondazioni dei re medievali nella Serbia, esso è allo [...] nel secolo XVIII, se ne sono conservate tre. Nella chiesa della Madre di Dio, fondata da Stefano Nemanja, con i principî dell'arte bizantina si collegano elementi occidentali di architettura e plastica romanica, provenienti dai contatti con la vicina ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...