FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] più a settentrione sul confine provinciale fra S. Stefano di Cadore e Forni Avoltri-Sappada. Nell'unità , scelto tra i sostenitori dei "tre capitoli", condannati dai Bizantini e accettati da una parte del clero italiano.
Aquileia era distrutta ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] o di valore letterario. Di poesia - versioni dal bizantino - non ci sono che pochi e insignificanti tentativi. Fra di Kostenec, detto il Filosofo, la cui Vita del despota Stefano Lazarević (scritta intorno al 1431) è tuttora apprezzata anche per ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] e progettava di ricreare a Costantinopoli l'antico impero bizantino per il nipote suo, Costantino, mentre la Russia si preliminari. di pace di Adrianopoli e poi il trattato di Santo Stefano (3 marzo 1878), col quale otteneva per sé solo la Bessarabia ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] una sensibile modificazione si ebbe durante la dominazione bizantina e quella longobarda. Cedute le due provincie retiche esuli italiani, ben presto contò fedeli e audaci fautori, come Stefano Franscini. Il quindicennio 1815-30, che è dominato dalla ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] . Du Cange (Lione 1688). Il Thesaurus di Roberto Stefano ebbe un complemento ancor più degno, per la media e .); e poi il lessico di A. E. Solhocles per l'età romana e bizantina (Cambridge 1914), di F. Preisigke per i papiri (Berlino 1925 segg.), di ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] della sua esistenza nella comunita primitiva di Gerusalemme. S. Stefano e l'apostolo S. Giacomo morirono martiri in Gerusalemme le loro campagne vittoriose contro le provincie dell'impero bizantino, spingendosi fino all'Africa ed alla Spagna; nei ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] a scalpello e sempre rivelanti chiaramente un influsso bizantino che forse gli stessi artisti documentarono poi anche a nel Calvario di S. Pietro e nell'Adorazione dei Magi in S. Stefano a Bologna, e culminano nella Pietà di Nicolò dell'Arca in S. ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] si mantenne sino al 1318, quando il paese fu rioccupato in parte dai Bizantini, mentre su un'altra parte si stabiliva il dominio della Compagnia Catalana. Nel 1349 fu conquistata da Stefano Dušan, re di Serbia, il quale, fra gli altri titoli, prese ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] isola di Corfù prima del 1326. Nel 1348 il re serbo Stefano Dusan dona degli Zingari a un monastero, ed essi debbono dare meno lunga nell'Iran e nelle regioni dell'Impero bizantino. Naturalmente i fenomeni linguistici sono soggetti a interpretazioni ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] . Si affermava poi in varie parti dell'impero bizantina un senso di autonomia nazionale che prese a segnacolo 570, la setta dei niobiti, che rimonta a un sofista alessandrino, Stefano Niobe, il quale sostenne che l'unione di umanità e divinità è ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...