papato
Nella Chiesa cattolica, istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto. È il solo Vangelo di Matteo (16, 18-19) a dire dell’investitura di Cristo all’apostolo Pietro; di fatto [...] e presbiteri, crebbe gradualmente, passando dagli interventi di Stefano I (254-257) sugli affari di altre Chiese Il Medioevo
Nell’Alto Medioevo i conflitti dei papi con l’impero bizantino e con i longobardi crebbero di intensità e ciò portò all’intesa ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] , realizzate in uno stile che fonde originalmente forme bizantine e gotiche; di recente sono stati scoperti fra gli la fine del 12° e il 14° secolo. Durante il regno di Stefano Nemanja fu costruita la chiesa di S. Luca, eretta per volere di Mauro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santo Stefano a Umm er-Rasas
Andrea Paribeni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione del sito di Umm er-Rasas si deve ai primi esploratori e studiosi [...] complesso di edifici di culto che va sotto il nome di Santo Stefano, per la dedicazione della chiesa di maggior importanza ivi scoperta. In muove ovviamente il nascente sentimento iconoclasta nell’impero bizantino, contro il quale e a favore del culto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] favoriscono l’emancipazione dei popoli balcanici dal controllo bizantino, che si realizza nella costituzione di deboli principati quale i serbi stringono un’alleanza militare nel 1183, Stefano riunisce sotto la sua autorità anche il principato di Zeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia bizantina dell’XI secolo poggia su una solida tradizione di ricettari che [...] e mistica che risalgono a Zosimo di Panopoli e a Stefano di Alessandria. In questa duplice prospettiva, al contempo pratica ed sul piano culturale della seconda fase del cosiddetto umanesimo bizantino, quel periodo compreso tra la fine della dinastia ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] un Giudizio universale e un Seppellimento di s. Stefano. Nell'abside maggiore si leggono ancora bene gli nei solenni diaconi dell'abside destra, mostra una stretta adesione a modelli bizantini della prima metà del sec. 11°, giunti forse a Novara con ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Velbužd, od. Kjustendil, 1330) di Ivan Šišman principe di Vidin, dopo due anni di interregno dall'estinzione della dinastia dei Terter fu proclamato zar, dai boiari, nel 1324. Dopo aver recuperato [...] i territorî della Bulgaria merid. passati all'Impero bizantino, si alleò con Andronico III contro i Serbi (1327), ripudiando Anna, sorella del re di Serbia Stefano Uroš II. Questi, insieme al figlio Stefano Dušan, lo attaccò presso Velbužd e lo ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 12º) dell'imperatore bizantino Alessio III Angelo; nel 1190 andò sposa, come pegno di pace, a Stefano di Nemanja poi detto il Primo Coronato, cui diede due figli: Radoslav e Komnina. Fu la [...] prima regina di Serbia. Sposò poi in seconde nozze Alessio V Ducas ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la parte che riguarda il periodo che va dalla caduta del dominio romano al trattato di Santo Stefano v. la bibl. di: bizantina, civiltà; bulgaria, Storia; serbia, Storia; turchia, Storia; per la storia contemporanea si veda: V. Berard, La Macédonie ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] si lavorasse per la lontana posterità. Fra i più antichi ricami bizantini conservati è da mettere il parato di S. Cesario (501 porpora uscito, secondo i più, dal laboratorio che S. Stefano con la moglie Gisella, sovrani d'Ungheria, avevano fondato nel ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...